Alla Citroën C3 il Trofeo dell'Eccellenza, categoria "Auto dell'Anno", assegnato da GIPA Italia
GIPA Italia (Groupement Interprofessionel Produit et Service Auto), operante nel nostro paese dal 1992, attualmente sotto la direzione di Philippe Livio, ha istituito da sette anni i "Trofei dell'Eccellenza", divenuti un appuntamento di rilievo per tutti i protagonisti del postvendita.
Lo scopo dei "Trofei dell'Eccellenza" è quello di premiare le aziende più dinamiche dell'Aftermarket automobilistico, distintesi nel corso dell'anno per qualità di prodotti, innovazione tecnologica, servizio alla clientela, logistica, strategia, comunicazione, attitudini commerciali.
Le categorie premiate quest'anno (2003) sono:
1) Assistenza reti IAM (Indipendent After Market)
2) Assistenza reti OES (Official Equipment Service)
3) Riparatore dell'anno
4) Distributore dell'anno
5) Uomo dell'anno
6) Auto dell'anno
7) Dinamismo commerciale
8) Comunicazione: campagna di solidarietà
9) Sicurezza stradale
10) Strategie del marchio
11) Servizio Globale
12) Innovazione tecnologica
13) Ecologia
Citroen C3
L'attribuzione del Trofeo per la categoria "Auto dell'Anno" alla Citroën C3 scaturisce dal parere dei principali esponenti della stampa specializzata e da unindagine c'ondotta presso 3000 automobilisti invitati a indicare l'auto meritevole del premio per estetica, prestazioni, optional, notorietà, sicurezza, affidabilità, rapporto qualità/prezzo, versatilità.
Citroen C3
Il Trofeo dell'Eccellenza "Auto dell'Anno" sottolinea l'exploit di Citroën C3, prima auto estera nella classifica "Top Ten" del mercato italiano e protagonista, insieme al resto della gamma, della crescita del 67% registrata dalla Marca in Italia nei primi otto mesi del 2003 rispetto allo stesso periodo del 2002.
A fine 2003, Citroën ha superato ampiamente il risultato record del 2002, anno in cui sono state realizzate per la prima volta più di centomila immatricolazioni.
Il trofeo dell'Eccellenza è stato consegnato a Citroën il 9 ottobre 2003 al Teatro Carcano di Milano.
Citroen C3
Interni
Citroën Italia al Motorshow 2003
La presenza di Citroën al Motor Show di Bologna si colloca sul finire di un anno, il 2003, ancora una volta importante per la Marca, sia sotto il profilo della proposta di prodotto che dei risultati commerciali e sportivi raggiunti.
Nel corso del 2003 sono stati infatti commercializzati con ottimi risultati i modelli C3 Pluriel e C2, che completano con C3, apparsa nel 2002, l'offerta di Citroën nel segmento B delle vetture compatte.
Per quanto riguarda le vendite, Citroën registra a fine ottobre, sul totale dei mercati in cui è presente, un incremento del 6,4% sul 2002.
L'attività sportiva inoltre, grazie alla vittoria nella classifica Costruttori del Campionato del Mondo Rally, ha conseguito un risultato storico per la Marca. Seguendo questa scia favorevole in ambito sportivo, anche la filiale italiana sosterrà l'equipe "Vieffecorse" ed il giovane pilota Luca Rossetti che utilizzando la C2 Super 1600 si impegnerà nell'agguerrito Campionato Italiano Rally del 2004.
Citroen C3
Interni
I risultati di Citroën in Italia
Dopo 11 mesi, Citroën consuntiva oltre 130.000 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali, con un incremento di più del 60% rispetto al 2002, realizzando così il secondo record di vendite consecutivo sul nostro mercato.
All'origine di questo successo, i risultati di C3 (l'auto estera più venduta in Italia nel 2003) e C3 Pluriel, l'ottimo andamento del lancio di C2 e le performances di Xsara Picasso, C5 e Berlingo (quest'ultimo sia nella versione Multispace che in quella di veicolo commerciale).
Citroen C3
Interni
Citroën e il cambio SensoDrive: l'offerta più completa del mercato
C3, C3 Pluriel e C2 costituiscono oggi la nuova gamma Citroën nel segmento dei veicoli compatti, che costituisce quasi il 33% del mercato europeo. Nei primi dieci mesi del 2003, Citroën ha commercializzato oltre 330 000 veicoli in questo segmento.
Questa dinamica commerciale è legata al rinnovamento dei prodotti, all'evoluzione dello stile, delle motorizzazioni ed in parte allo sviluppo del sistema di assistenza funzionale alla guida inaugurato su C3 con il cambio meccanico robotizzato SensoDrive.
A partire dal mese di dicembre 2003, Citroën allarga l'offerta SensoDrive alle nuove motorizzazioni, sia benzina che Diesel.
Il cambio meccanico robotizzato SensoDrive è ora disponibile sui motori 1.4 Hdi 70 cv e il nuovo 1.4i 16v 90 cv benzina, oltre ai motori 1.4i e 1.6i 16V.
Citroën propone la gamma di veicoli più completa equipaggiata di cambio meccanico robotizzato, accrescendo il piacere della guida e offrendo prestazioni di economia e confort inedite su C3, C3 Pluriel e C2.
Citroen C3
Interni
In soli 18 mesi, Citroën ha commercializzato tre veicoli, C3, C3 Pluriel e C2, dalla concezione e dallo stile diversi, arricchendo l'offerta esistente limitata ad un solo modello.
A cominciare da C3, commercializzata nel secondo trimestre del 2002, seguita da C3 Pluriel, lanciata nel mese di maggio di quest'anno, ed infine C2, proposta a settembre.
Questi tre veicoli complementari rispondono alle aspettative diversificate della clientela dei veicoli compatti:
C3, berlina cinque porte, dalla struttura volumica e le linee arrotondate, che evocano sensazioni di spazio e benessere. Rivolta alla famiglia, si colloca nella parte alta del segmento.
C3 dispone di una tecnologia e di equipaggiamenti destinati abitualmente alle berline del segmento superiore.
Come berlina a 3 porte, C3 Pluriel si posiziona nella parte alta del segmento dei veicoli compatti e costituisce una proposta assolutamente originale per lo stile e le prestazioni inedite.
Inoltre, C3 Pluriel con le 4 stelle e i 31 punti conquistati nei test EuroNCAP, rappresenta il veicolo più sicuro del proprio segmento ed anche il più sicuro dei veicoli decappottabili dell'insieme di tutti i segmenti.
Introdotto con C3 nel mese di giugno 2002, il cambio meccanico robotizzato SensoDrive è attualmente previsto su C3, C3 Pluriel e C2
Il cambio SensoDrive rappresenta una reale alternativa ai cambi meccanici e automatici classici.
Grazie alle diverse modalità di inserimento delle marce (levette al volante, leva del cambio sequenziale o in modalità automatica) e all'eliminazione del pedale della frizione, questo cambio regala al cliente sensazioni di guida inedite nel segmento dei veicoli compatti. La gestione elettronica del cambio e della frizione assicurano livelli di consumo inferiori a quelli dei cambi meccanici o automatici tradizionali.
Abbinato a C3, C3 Pluriel ed infine C2, il cambio meccanico robotizzato è oggi disponibile con le motorizzazioni 1.4 HDi 70 cv e 1.4i 16v 90 cv, oltre alle motorizzazioni 1.4i e 1.6i 16v.
Una gamma di motorizzazioni benzina ancora più ampia, con il nuovo motore 1.4i 16V (90cv)
La motorizzazione 1.4i 16v completa l'offerta di C3 e, per le caratteristiche e le prestazioni, si inserisce tra il 1.4i 75 cv e il 1.6i 16v 110 cv.
Sviluppa una potenza di 65 kW CEE (90 cv DIN) a 5250 giri/min, con una coppia massima di 133 Nm a 3250 giri/min.
Il motore prevede una distribuzione a fasatura variabile, una testata a 16 valvole ed un carter cilindri rinforzato, che consentono buoni livelli di prestazioni e confort acustico. Questo motore risponde anche ai requisiti della futura norma antinquinamento Euro IV.
Queste novità dimostrano il dinamismo di Citroën nel segmento dei veicoli compatti e permettono di rispondere alle aspettative di una clientela più ampia e diversificata.
I risultati di Citroën rispecchiano la dinamica generale del rinnovamento dei prodotti, dell'evoluzione dello stile, delle motorizzazioni e anche delle nuove tecnologie sviluppate, in particolare quelle che riguardano i sistemi di assistenza funzionale alla guida.
Le prestazioni del cambio meccanico robotizzato SensoDrive riuniscono i vantaggi di un cambio manuale alla praticità di un cambio automatico, consentendo di scegliere in qualunque momento tra due modalità d'utilizzo, manuale o automatico.
La tecnologia del cambio meccanico robotizzato risponde ampiamente alle diverse esigenze offrendo caratteristiche vincenti:
Serenità di guida in città, grazie alla modalità automatica e piacere di guida di un cambio meccanico, Caratteristiche di ergonomia, grazie al comando a farfalla al volante e l'assenza del pedale della frizione,
Consumi ridotti, risultato del connubio tra il rendimento del cambio meccanico con la gestione elettronica di un cambio automatico,
Prezzi al cliente interessanti,
Sicurezza d'utilizzo,
In modalità automatica, l'adattamento permanente delle soglie di inserimento delle marce in funzione dello stile di guida e del profilo della strada offre un reale confort di guida.
Il dialogo tra il calcolatore del cambio e il calcolatore motore permette da un lato il pilotaggio del regime motore durante il cambio di marcia, dall'altro permette di cambiare la marcia senza rilasciare il pedale dell'acceleratore.
In modalità manuale, la gestione elettronica contribuisce alla sicurezza di funzionamento, impedendo le manovre giudicate pericolose per il cliente o per la meccanica.
Ad esempio, il calcolatore rifiuta di scalare dalla 5ª alla 2ª a velocità elevate.
Citroën amplia l'offerta SensoDrive alle motorizzazioni Diesel 1.4 Hdi e benzina 1.4 16V
Citroën propone oggi il cambio robotizzato SensoDrive abbinato a due motorizzazioni supplementari : 1.4i 16v e 1.4 HDi.
Quest'ultima permette al cliente il confort delle motorizzazioni Diesel ad altissima tecnologia, con i vantaggi del cambio meccanico robotizzato SensoDrive.
Per quanto riguarda la configurazione 1.4 HDi SensoDrive, il contributo della gestione elettronica in termini di rendimento abbinato a rapporti di cambio più corti ha permesso di migliorare sensibilmente la dinamicità, conservando un livello di consumi estremamente ridotto.
Il consumo misto delle versioni 1.4 HDi SensoDrive raggiunge livelli paragonabili a quelli delle versioni equipaggiate di cambio manuale tradizionale.
Sulla C2 1.4 HDi il consumo misto è di 4,3 l/100km o 115 gr/CO2. C3 si colloca a 4,4 l/100km o 117 gr/CO2.
Cambio con caratteristiche adattate ad ogni veicolo
Citroën ha ottimizzato il pilotaggio del cambio meccanico robotizzato SensoDrive per migliorare le funzioni di autoadattatività.
La gestione elettronica del cambio rileva con precisione le condizioni della strada, per determinare il rapporto più adeguato in funzione del tipo di guida, dinamica o rilassata.
Nella scelta del rapporto inserito intervengono parametri che riguardano il profilo della strada (salite, discese, curve), le azioni del conducente (frenata, pressione del pedale dell'acceleratore) e la velocità.
Nella gestione del cambio di marcia è stata anche considerata la gestione del livello acustico.
Il corretto anticipo nello scalare le marce, quando il conducente ha ancora il piede sul freno, permette di avere il veicolo con la marcia adatta inserita ancora prima della riaccelerazione, favorendo quindi la ripresa.
Ancora una caratteristica di sicurezza: si evitano i passaggi alla marcia superiore in situazioni precise di discesa o i cambi in curva.
In generale, Citroën ha adattato il comportamento del cambio meccanico robotizzato SensoDrive ai diversi stili di guida, per adeguare in modo ottimale la volontà del conducente alla scelta del rapporto di cambio.
Tutti i modelli equipaggiati di cambio meccanico robotizzato, in funzione della motorizzazione, sono stati studiati e personalizzati, privilegiando, a seconda delle caratteristiche, il confort o il dinamismo.
I vari tipi per modello equipaggiato di cambio robotizzato e motorizzazione sono:
CONFORT DINAMICO
C3 1.4i 16v
C3 1.4 HDi
C2 1.4 HDi
C3 Pluriel 1.6i 16v
C3 1.6i 16v
C2 1.4i
C2 1.6i 16v
L'ambiente SensoDrive
Salendo su una vettura equipaggiata di cambio manuale robotizzato SensoDrive, il conducente scopre un universo leggermente diverso rispetto ad un veicolo con cambio manuale tradizionale.
A disposizione del conducente troviamo:
-le levette al volante (+) e (-).
-il display sul quadro strumenti (rapporto inserito, modalità " Auto " e neve),
-leva del cambio di tipo sequenziale,
-selettore del programma " AUTO ",
Il conducente non potrà non notare l'assenza del pedale della frizione.
Richiamo della modalità di funzionamento per il conducente:
Il cambio manuale robotizzato tipo MA denominato " SensoDrive " è un cambio manuale a pilotaggio elettromeccanico degli elementi di selezione ed inserimento delle marce, e del comando della frizione.
Il conducente può scegliere due modalità distinte di funzionamento:
- la modalità manuale,
- la modalità automatica.
In modalità manuale
Il conducente conserva la gestione totale della selezione delle marce e può inserire i rapporti con due tipi di comandi, perfettamente intercambiabili:
- Le levette situate dietro il volante. La levetta di destra permette di inserire i rapporti superiori, quella di sinistra i rapporti inferiori. Le levette permettono di accedere a cinque rapporti di marce in avanti.
La loro particolarità è di essere fisse, offrendo quindi le migliori condizioni di confort e sicurezza, con qualunque posizione del volante.
- La leva del cambio situata sulla console centrale. Questa leva prevede una posizione centrale stabile. Spingendo in avanti (+), si inserisce il rapporto superiore, mentre il rapporto inferiore si inserisce tirando la leva verso di sé (-).
Per assicurare la longevità del gruppo motopropulsore, le richieste di inserimento delle marce vengono analizzate dal calcolatore, che convalida o meno l'azione del conducente, per evitare le situazioni di sovra/sottoregime.
Per ragioni di sicurezza è possibile passare al punto morto o inserire la retromarcia solamente con la leva sulla console. Un impulso verso destra fa passare al punto morto.
Con piede sul freno e veicolo fermo, un impulso verso destra, seguito da un impulso verso di sé permette di inserire la retromarcia.
Anche quando è attivata la modalità manuale, il cambio SensoDrive fornisce un reale confort di guida, evitando al conducente di scalare in frenata, in prossimità di uno stop o di un semaforo. Il cambio scala progressivamente e automaticamente fino alla 1ª, poi disinserisce la frizione quando il veicolo è fermo. Quando il pedale dell'acceleratore viene sollecitato per ripartire, il veicolo riparte in 1ª. Se tuttavia le circostanze lo richiedono, il conducente può scegliere di ripartire in seconda.
Il rapporto superiore viene inserito automaticamente quando si raggiunge il regime motore massimo ammesso, tranne che per C2 1.6i 16v VTR che, per le sue caratteristiche di maggiore dinamicità, autorizza la guida a questo regime motore.
In modalità automatica
In modalità automatica, è il calcolatore del cambio che decide il momento in cui cambiare il rapporto. La scelta del rapporto è determinata da una serie di curve denominate leggi di inserimento, che cambiamo in continuazione in funzione:
Del tipo di strada (urbana, strada statale, autostrada)
Dello stile di guida del conducente
Del carico del veicolo
Della pendenza
Questo adattamento si fonda su quattro "leggi" base, come descritto nello schema.
In questo modo, il conducente che adotta una guida tranquilla potrà avere la regolazione più economica, con i relativi consumi, mentre il conducente che sollecita notevolmente l'acceleratore, godrà di una regolazione più dinamica che favorisca la ripresa.
LEGGE INSERIMENTO MARCIA SUPERIORE
(favorisce la ripresa con forte pendenza)
LEGGE DI INSERIMENTO MARCIA INFERIORE
(privilegia il freno motore)
LEGGE ECO
(ottimizza i consumi e il confort acustico)
LEGGE SPORT
(rende la vettura più dinamica, favorendo le riprese)
Regolazione dopo l'analisi del comportamento del conducente e il tipo di strada
Regolazione in funzione della pendenza e del carico del veicolo
Oltre a queste quattro leggi base, la modalità automatica prevede una legge di messa in temperatura, ed una modalità neve.
La modalità neve si attiva automaticamente quando viene rilevato lo slittamento delle ruote.
Impone l'avviamento in seconda e limita il numero di cambi di rapporto.
In funzione delle diverse situazioni, la scelta del rapporto effettuata attraverso queste leggi può essere corretta :
Le curve vengono rilevate attraverso lo scambio d'informazioni con ABS/ESP, che mette a disposizione le informazioni che provengono dai captatori di velocità delle ruote. Il comportamento del cambio viene quindi adattato, per limitare il passaggio alle marce superiori in curva.
In frenata, il calcolatore, in funzione dell'intensità della frenata, privilegia il funzionamento dei sistemi di assistenza alla frenata o tende ad anticipare la ripresa.
Se il pedale dell'acceleratore viene premuto in modo rapido, una particolare gestione dell'informazione permette, ad esempio, di raggruppare il passaggio alle marce inferiori per non penalizzare i tempi di inserimento. Analogamente, quando il piede è sollevato, il calcolatore gestisce il freno motore bloccando il passaggio alle marce superiori.
Come avviene il cambio di rapporto :
Il cambio di rapporto si effettua nello stesso modo sia in modalità manuale che automatica, ma può presentare caratteristiche diverse.
Durante il cambio di rapporto, il calcolatore del cambio effettua in successione le seguenti
operazioni :
Diminuzione della coppia motore e, contemporaneamente, apertura progressiva della frizione.
Cambio di rapporto grazie agli azionatori elettrici.
In questo periodo, il motore termico, pilotato dal calcolatore del cambio, si pone in regime di fine cambio di rapporto (il cambio riproduce quindi un comportamento tipo " doppio disinserimento " o " punta-tacco ").
Ripristino progressivo della coppia motore con disinnesto della frizione.
Il pilotaggio della coppia motore permette di gestire il compromesso tra il tempo di inserimento della marcia e il confort che lo caratterizza. Il calcolatore identifica le situazioni e permette di caratterizzare in modo diverso gli inserimenti a basso carico e l'inserimento in emergenza delle marce inferiori.
Sensodrive : una tecnologia efficace
La tecnologia che garantisce tutte queste prestazioni si fonda sui seguenti elementi:
Cambio meccanico di tipo MA.
Un calcolatore elettronico specifico per il cambio, che dialoga con i calcolatori motore e
ABS/ESP.
Un azionatore elettrico che pilota la frizione. La gestione della frizione si adatta costantemente all'usura della frizione o alle dilatazioni a cui è sottoposta a causa del riscaldamento. Il calcolatore del cambio gestisce inoltre le strategie di protezione termica della frizione.
Un azionatore elettrico a due motori che pilota il sistema di selezione delle marce.
Questi due azionatori con velocità e spostamento pilotati integrano un dispositivo di controllo dello sforzo e dello spostamento.
Dei captatori che informano costantemente il sistema sui valori, come il regime delle ruote, o dell'albero primario del cambio.
CITROEN C3 1.4i 16v SensoDrive
La gamma C3 si arricchisce dal dicembre 2003 di una nuova motorizzazione 1.4i 16v (90 cv DIN) abbinata al cambio meccanico robotizzato SensoDrive.
Prima applicazione nella gamma Citroën, questo motore beneficia di distribuzione a fasatura variabile, che si inserisce per le sue prestazioni tra la motorizzazione 1.4i da 75 cv e 1.6i 16v da 110 cv. Risponde anche ai requisiti della futura norma antinquinamento Euro IV.
C3 1.4i 16v è disponibile (in Italia) in tre livelli di finitura : Pack Ambiance, Pack Clim e Exclusive.
C3 completa l'offerta di motorizzazioni benzina
C3 offre una gamma di motorizzazioni completa ed omogenea in termini di prestazioni e di potenza, per soddisfare una clientela sempre più ampia.
C3 propone quattro motori benzina e due Diesel dalle qualità indiscusse.
Il motore 1.1i sviluppa 44 kW CEE (61 cv DIN) a 5 500 giri/min e offre una coppia da 94 Nm a 3 200 giri/min.
Il motore 1.4i sviluppa una potenza di 54 kW CEE (75 cv DIN) a 5 400 giri/min e offre una coppia da 118 Nm a 3 300 giri/min.
Il nuovo motore 1.4i 16v sviluppa una potenza di 65 kW CEE (90 cv DIN) a 5250 giri/min e offre una coppia massima di 133 Nm a 3250 giri/min. Beneficia di una coppia da 118 Nm, pari al 90 % della coppia massima dai 1800 giri/min.
Il motore 1.6i 16V consente a C3 prestazioni e confort di guida di altissimo livello in questo segmento di veicoli. Sviluppa 80 kW CEE (110 cv DIN) a 5 750 giri/min con una coppia massima di 147 Nm a 4 000 giri/min.
C3 dispone anche di motorizzazioni 1.4 HDi 16V 66 kW CEE (92 cv DIN) e 1.4 HDi 50 kW CEE (70 cv DIN) ; quest'ultima può già essere abbinata al cambio robotizzato SensoDrive.
Il motore 1.4i 16v in dettaglio
Questo motore risponde a tre obiettivi principali, arricchendo la gamma di motorizzazioni di C3:
- aumentare le prestazioni rispetto al 1.4i attuale, pur conservando un'ottima gestione dei consumi,
- fornire prestazioni acustiche di alto livello,
- contribuire alla politica di protezione ambientale di Citroën, rispondendo sin d'ora ai requisiti della norma Euro IV.
Questo motore prevede una parte " alta " completamente nuova, con una distribuzione a fasatura variabile continua (VVT) inedita nella gamma Citroën, ed una testata a sedici valvole.
La parte " bassa ", derivata dal blocco motore 1.4i da 75cv, è stata modificata per migliorare le prestazioni acustiche.
Nella parte "alta"
La testata, il ripartitore d'aspirazione e il collettore di scarico sono stati adattati al crescere delle prestazioni in termini di potenza e di coppia.
Le valvole sono comandate da bilancieri a rulli ed arresti idraulici, che consentono di diminuire gli sfregamenti e di rendere più compatta la testata.
Questo ha permesso di limitare la massa (12 kg per la testata provvista di carter-supporti, invece dei circa 17 kg di una testata a sedici valvole tradizionale).
Gli alberi a camme sono tubolari e prevedono delle camme riportate in acciaio forgiato.
Questa concezione permette di dimezzare la massa degli alberi a camme rispetto alla tecnologia di realizzazione in ghisa (circa 1 kg per albero a camme, contro i 2 kg di un albero a camme analogo in ghisa).
Per raggiungere gli obiettivi di prestazioni e consumi, il motore 1.4i 16v è equipaggiato di un sistema di fasatura variabile in continuo dell'albero a camme d'aspirazione (VVT), con variazione angolare da 4° a 44°.
Per esempio, quando il motore è a pieno carico, il VVT, gestito dal calcolatore motore, permette di adattare la fasatura dell'albero a camme, in modo da ritardare la chiusura delle valvole d'aspirazione e migliorare il riempimento del cilindro, rispondendo meglio alla
richiesta di accelerazione del conducente.
Inoltre, in alcune fasi di funzionamento, i gas di scarico vengono riciclati all'aspirazione.
Questo dispositivo rispetta già i requisiti della norma Euro IV.
L'elettronica di gestione è composta dall'iniezione sequenziale Magneti Marelli 6LP2.
A monte del ripartitore d'aspirazione, la scatola della farfalla pilotata elettricamente dal calcolatore di controllo motore aumenta il confort a livello del comando dell'acceleratore.
La cinghia di distribuzione, dotata di tenditore dinamico, viene sostituita ogni 160 000 km.
Nella parte " bassa "
Il carter cilindri integra due punti di fissaggio addizionali, che permettono di irrigidire il Gruppo Motopropulsore, per una migliore gestione delle emissioni sonore e delle vibrazioni del motore.