Il super yacht Adastra, progettato dal designer John Shuttleworth, è un trimarano ipertecnologico controllabile a distanza da un iPad
"One of the world's most amazing super yachts,
that could spell the future for efficient long range cruising"
Boat International
Appena varato, è costato 15 milioni di dollari ed è il primo superyacht di lusso grazie a un complesso sistema di monitoraggio; può essere controllato attraverso un iPad lontano anche 50 metri.
L'Adastra, progettato dal designer John Shuttleworth, pesa 52 tonnellate, è
lungo 42,5 metri e largo 16 metri.
L'imbarcazione avveniristica è stata realizzata in cinque anni, commissionata
dal miliardario di Hong Kong Anto Marden che la utilizzerà per spostarsi comodamente
tra le due isole che possiede al largo delle coste dell'Indonesia.
L’Adastra combina gli alloggi di lusso con la velocità, il risparmio di
carburante e le capacità di pilotaggio di una semplice cruiser.
Lo scafo è stato costruito in vetro e Kevlar e intelaiatura a nido d’ape in
fibra di carbonio. La leggerezza della struttura consente consumi ridotti. Infatti,
Adastra brucerà ogni ora, a una velocità di 13 nodi, solo 90 litri di
carburante che aumentano fino a 120 se si viaggia a 17 nodi.
L’enorme motore principale è un Caterpillar C18 potente 1.150 hp, la velocità
massima è di 22,5 nodi e l’autonomia è di 4.000 miglia.
L’imbarcazione vanta una forma nuova a trimarano capace della massima stabilità
anche attraverso i mari più agitati. Inoltre, l’Adastra è dotata di uno
speciale sistema automatico di gestione del carburante e di un sistema Alfa
Laval che purifica il combustibile.
La porta pieghevole del garage si apre e diventa una piattaforma ribassata di
grandi dimensioni. Sul ponte di poppa, si trova un divano, una zona bar e una
sala da pranzo. Il ponte principale ospita un grande salone, una sala da
pranzo, una stazione di navigazione e l'ampia finestra panoramica.
A bordo c’è una cabina armatoriale e due cabine ospiti, sauna, bagno di vapore
e idromassaggio. Si possono ospitare nove passeggeri e sei membri
dell'equipaggio.
La rivista Boat International ha dichiarato che Adastra “potrebbe rappresentare
il futuro per un’efficiente crociera a lunga percorrenza”.