Arte

La biografia di Mimmo Paladino
La biografia di Brian Eno
Opera per l'Ara Pacis. Mimmo Paladino. Musiche di Brian Eno
Ara Artis di Achille Bonito Oliva
Conversazione con Mimmo Paladino di Federica Pirani
Necessità e bellezza di Ferdinando Scianna
Paladino/Eno all'Ara Pacis di James Putnam
Breve introduzione alla musica generativa di Brian Eno di Michael Bracewell
Eno. La musica della mente di Paolo Zaccagnini

Eno. La musica della mente

di Paolo Zaccagnini

Musicista non musicista. Questa è la definizione che ha dato di sé. Genio amato, compreso imponderabile, inafferrabile, come le sue evanescenti, multiformi note. Questa è la definizione che, per il sottoscritto, più gli cala a pennello. Brian Peter George St. John Baptiste de la Salle Eno, 60 anni il prossimo 15 maggio, che unirà il suo impalpabile mondo a quello dello scultore Mimmo Paladino nello spazio sospeso tra Storia e Presente/Futuro che è l'Ara Pacis reinventata, riscoperta dall'architetto newyorchese, Newark per la precisione, Richard Meier, è artista che è riuscito a sfuggire, e lo fa ancor oggi, a tutte le etichette, definizioni, imballaggi e inscatolamenti mercantili, entità sempre in viaggio alla ricerca, elegante quanto enigmatica, dei confine della conoscenza.
Pensare di rivederlo, mi si conceda la digressione, in azione, anche se ebbi il piacere di intervistarlo più volte in seguito, dopo la folgorazione avuta al Teatro Brancaccio or sono 35 anni fa - è lì che si esibì con i Roxy Music il gruppo che aveva fondato con il chitarrista Phil Manzanera, con cui avrebbe collaborato anche in seguito, e il Beau Brummel del pop, Bryan Ferry, sinceramente fa venire i brividi.
Di nostalgia, certo, ma anche di stupore perché, nonostante fosse agli albori del suo viaggio, sin d'allora si intuiva, anche nella bolgia dantesca che fece da cornice alla loro esibizione, che avrebbe percorso molta strada. E non con quelli con cui stava sul palco. Pop elettronico era definito quello che proponevano i Roxy Music, questo il nome che si erano scelti, e quell'aggettivo desueto e inusitato per quei tempi, elettronico appunto, ero solo frutto delle innumeri tastiere che il biondo Eno accarezzava con classe, curiosità, gusto, intelligenza, tecnica. Uomo del Rinascimento nato, ahilui, solo qualche secolo dopo, ecco chi è il vecchio ragazzo di Woodbridge, Suffolk, cresciuto con la fascinazione della musica, le cronache e le storie su di lui raccontano, ascoltando rapito le trasmissioni radiofoniche mandate in onda dalla base militare statunitense poco distante da casa sua.
Se c'è un nome che il rock'nd'roll passerà alla storia della musica colta - no, la Musica è una sola e basta - questo è quello di Eno che sembra essersi dato lo stesso comandamento di Niccolò Paganini, mai ripetersi. E sempre stupire. Mai deludendo. Quarantanove lavori discografici a suo nome in 36 anni - il solo Frank Zappa, ne siamo certi, di certo lo ha sopravanzato con la sua torrenziale produzione - di attività, iniziata nel 1969 a Londra come grafico e tecnico multimediale, danno forse la misura di quanto largo sia il suo specchio artistico, quanto vasti i suoi orizzonti, quanto affascinanti, e apparentemente impervi, i suoi sentieri che, alla fine, hanno sempre avuto una meta, uno scopo, il raggiungimento di nuove emozioni sonore, visive, umane.
Robert Fripp - con lui aveva sostenuto un'audizione, non superata, in qualità di cantante ma colpì tanto lo scontroso Bob che fu proprio lui a raccomandare di mettere sotto contratto i neonati Roxy Music alla sua casa discografica di allora e con lui avrebbe collaborato più volte in seguito - David Bowie - negli anni dell'esilio volontario berlinese, in Low, Heroes, con Fripp alla chitarra, e Lodger poi, nel 1995, in Outside - Peter Gabriel, il chitarrista brasiliano Arto Lindsay, Talking Heads di David Byrne, la cantante Nico e il bassista John Cale dei Velvet Underground, i chitarristi e produttori canadesi Michael Brook e Daniel Lanois, i musicisti d'avanguardia Harold Budd e Jon Hassell - è con loro e Kevin Ayers che diede vita alla ambient music - Laurie Anderson, fino agli U2 - produsse il loro primo album di successo planetario, The unforgettable fire, e con loro sta lavorando alla realizzazione del prossimo album oltreché a quello dei Coldplay - James, i futuristici Devo, i Television del chitarrista Tom Verlaine, l'aristocrazia del punk made in Usa, gli Ultravox, i Depeche Mode e i Primal Scream: questi, in gran fretta, soli alcuni dei nomi, i più noti, dei solisti e dei gruppi che hanno beneficiato delle “cellule grigie”, per dirla alla Agatha Christie, di Eno.
Mai appagato ebbe anche l'intuizione di fondare, e far prosperare visto il dispiego di rarefatti talenti di cui si circondò, l'agenzia artistica Opal, sinonimo di note di altissima qualità, alla quale faranno capo professionalità cristalline quali quelli del fratello Roger, i già citati Lanois e Brook, reduce dall'esperinza di Martha & The Muffins, nonché l'ex bassista dei Led Zeppelin, John Paul Jones.
È sufficiente? No? Allora ecco l'impegno con il cinema, la colonna sonora di Until the end of the world di Wim Wenders, e la tv seriale di qualità, le musiche che accompagnano tutti gli episodi del telefilm di culto X Files. Organizza ininterrottamente, ma questo mai è andato a detrimento delle qualità così come non successo per la sua iperattività in campo musicale, mostre, esibizioni, scolpisce, idea installazioni, addirittura ha creato la musica che apre le installazioni di Windows 1995, il tutto a significare che la parola limite nel suo vocabolario artistico non ha mai avuto diritto di cittadinanza ed esistenza.
Con il quieto, schivo nostro maestro Paladino ha già realizzato una mostra, dieci anni fa nei sotterranei della londinese Roundhouse a Chalk Farm, vecchio deposito ferroviario dove per decenni usualmente vennero lavati e nettati i vagoni dei treni britannici e negli anni Sessanta e Settanta trasformato nello spazio rock più suggestivo, inusuale e meglio frequentato, sia nel senso del pubblico che di chi si esibiva, della capitale britannica. I Dormienti si intitolava. E le loro composizioni, l'intreccio delle loro arti, dei loro aneliti, dei loro saperi, dei loro sogni, nato da un fugace quanto proficuo incontro, da e in cui scaturì la scintilla dell'unir le forze, e poche parole e molti gesti - chè l'uno non parla l'italiano e l'altro tantomeno l'idioma shakespeariano - ma tanta sensibilità e voglia di interagire, funzionò. Così da cambiare palcoscenico, stavolta prestigiosissimo, arruolare anche la gloria - e la vicenda, umana e funeraria, di chi, sul serio, fece grande Roma - dell'imperatore, il primo, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, alla nascita solo Gaio Ottavio Turino, e lo scibile architettonico del razionalista Meier, il suo rigorismo lo esprime con la forma pura e geometrica e l'Ara Pacis ne è esempio illuminante, preclaro, e tutti insieme salpare verso nuovi, inesplorati lidi. Eno, è la prassi, non dà anticipazioni, ama la sorpresa ma con se non porterà
solo musica - statene certi ma forme, fiori metallici che sbocceranno e sprigioneranno suoni e/o quantaltro, il tutto intersecato col Treno di Paladino e le altre sue creature.
Cibo, prelibato, per il sentire e il vedere. Solo? No. Per corpo, tutto, e mente, intera. Incontro di due mondi, quello di Brian e Mimmo, l'uno sonoro l'altro visuale, sicuramente diversi per gestazione, nascita, crescita, sviluppo. In grado, ne siamo certi, di risvegliare in chi visiterà la mostra il desiderio impellente di esplorare, interrogarsi, osare, sapere, spaziare. Sempre più oltre. Come predicava attraversando gli Stati Uniti l'autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, Ken Kesey, negli anni belli della controcultura a stelle e strisce. Desiderio, anelito, che, dal primo ominide che, impacciato, incolto e irsuto, si eresse in piedi e colorò o graffiò la parete della caverna dove si rintanava, è stato e sarà sempre, con buona pace dei mercanti di ieri, oggi e domani, dentro e fuori del tempio, il fondamento sincero e unico dell'Arte.