Arte

Omaggio all'Arte Povera

Roma - MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Dal 7 ottobre 2011 all' 8 gennaio 2012
A cura di Anna Mattirolo e Luigia Lonardelli

Una grande mostra - evento per raccontare l'Arte Povera a cura di Germano Celant che a partire da settembre si svolgerà contemporaneamente, fino ad aprile 2012, in diverse e importanti istituzioni museali e culturali italiane, a Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino. A Roma il MAXXI e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna presenteranno due momenti di questa grande rassegna nata con l'intento di esporre l'intero percorso del movimento nato nel 1967. A partire dal 7 ottobre 2011 fino all'8 gennaio 2012 il MAXXI presenta Omaggio all'Arte Povera: due grandi installazioni di Jannis Kounellis e di Gilberto Zorio in dialogo con Sculture di linfa di Giuseppe Penone, opera permanente all'interno degli spazi del museo. “Le ricerche di questi tre artisti partono tutte da una riflessione sulla materia e sugli elementi naturali primari – dice Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte. Con questo omaggio il MAXXI mette in luce una fase ulteriore del loro lavoro che li ha visti concentrarsi sulla relazione con lo spazio. Il simbolismo delle loro opere più recenti, continua a rendere questo movimento uno dei lasciti più importanti per le giovani generazioni di artisti italiani” Sculture di linfa di Penone, parte della collezione del MAXXI Arte, sintetizza con il suo dialogo fra elementi artificiali e naturali, una delle ricerche alla base del movimento poverista. L'installazione di Kounellis (Senza titolo) che accoglierà i visitato nell'ingresso del museo, con il suo affastellamento di lamiere, è simbolo di una cultura ancestrale che vede nel ferro e nella juta materiali capaci di richiamare energie primigenie. La sua potenza evocatrice ridisegna l'atrio del museo entrando in muto colloquio con il luogo espositivo. Anche l'opera di Zorio Canoa Roma progettata per questa occasione e sospesa davanti alla grande vetrata del piano superiore del museo, coinvolge visivamente la Piazza esterna stabilendo una relazione luminosa e sonora. Tutti i lavori saranno come catalizzatori di energia, rendendo visibile il legame che unisce il MAXXI alla gente. Canoa Roma di Gilberto Zorio nasce dalla partnership che UniCredit ha stretto con il MAXXI per favorire la divulgazione della ricerca sulle arti visive moderne e contemporanee verso il pubblico, attraverso la promozione dei linguaggi dell'arte. Per la realizzazione dell'opera di Zorio si ringrazia per la collaborazione la galleria OREDARIA Arti Contemporanee, Roma.


IL MUSEO
Il MAXXI è il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea ed è gestito da una Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e presieduta da Pio Baldi. E' pensato come un polo pluridisciplinare destinato alla sperimentazione e all'innovazione nel campo delle arti, dell'architettura e di ogni manifestazione espressiva del nostro tempo: fotografia, design, formazione, programmi per l'infanzia, conferenze, seminari, rassegne cinematografiche, performance dal vivo. Nel MAXXI, la cui sede progettata da Zaha Hadid ha ridisegnato lo skyline del quartiere Flaminio, risiedono due musei: il MAXXI Arte (diretto da Anna mattirolo) e il MAXXI Architettura (diretto da Margherita Guccione). Il MAXXI possiede un auditorium, spazi destinati a eventi e attività didattica, oltre a due caffetterie, un ristorante, due bookshop e la grande piazza di accesso, con zona wi-fi, che è anche un luogo pubblico per eventi, opere site specific e iniziative correlate. Il MAXXI B.A.S.E. (Biblioteca, Archivi, Studi, Editoria), che ha sede nell'edificio di fronte al museo, costituisce il centro di ricerca del MAXXI. È articolato nelle due sezioni di Arte e Architettura e comprende la Biblioteca e la Mediateca, l'Archivio del Contemporaneo, l'Archivio fotografico del MAXXI Arte, il terminale del Centro Archivi di Architettura. Le collezioni permanenti dei due musei, esposte a rotazione contemporaneamente a mostre temporanee, sono incrementate sia attraverso l'acquisizione diretta di opere che tramite progetti di committenza, concorsi tematici, premi rivolti alle giovani generazioni, donazioni, affidamenti. Fanno parte della collezione del MAXXI Arte oltre 300 opere, tra cui quelle di Alighiero Boetti, Francesco Clemente, Anish Kapoor, William Kentridge, Mario e Marisa Merz, Giuseppe Penone, Cristiano Pintaldi, Gerard Richter. Della collezione del MAXXI Architettura fanno parte gli archivi dei disegni di maestri del Novecento italiano quali Carlo Scarpa, Aldo Rossi, Pier Luigi Nervi, progetti e opere di architetti contemporanei come Toyo Ito, Italo Rota e Giancarlo De Carlo e una collezione di fotografia di autori tra cui Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Mimmo e Francesco Jodice, Guido Guidi. Al Museo sono stati conferiti quattro importanti Premi internazionali: Conde Nast Traveller's Innovation & Design Awards, Londra, maggio 2010 RIBA European Award, Londra, giugno 2010, approdato alla vittoria del RIBA Stirling Prize (Royal Institute of British Architects), Londra, ottobre 2010 WAF – World building of the year, 2010, World Architectural Festiva), Barcellona, novembre 2010 Ha inoltre ricevuto la nomination per il Best New Public Building 2011, Wallpaper Design Awards, ed è stata selezionata tra i sei finalisiti per il European Union Prize for Contemporary Art 2011, organizzato dalla Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona. Il MAXXI, aperto al pubblico dal 30 maggio del 2010, è stato visitato da circa 500mila persone e ha stretto collaborazioni internazionali con le principali istituzioni internazionali: il MoMA di NY (YAP - Young Architects Program), il Philadelphia Museum of Art (mostra su Michelangelo Pistoletto, fino al 15 agosto 2011); il RIBA (Royal Institute of British Architects), la Serpentine Gallery di Londra, il MACBA di Barcellona, il CIVA di Bruxelles. Presidente Fondazione MAXXI Pio Baldi; Consiglio di Amministrazione Pio Baldi (Presidente), Roberto Grossi, Stefano Zecchi (Consiglieri); Segretario Generale Alessandro Bianchi; Comitato Scientifico Beatrice Buscaroli, Jean Louis Cohen, Peter Greenaway, Bartomeu Marì, Margherita Guccione, Anna Mattirolo, Pio Baldi; Direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione; Direttore MAXXI Arte Anna Mattirolo; Senior Curator MAXXI Architettura Pippo Ciorra; Curator at Large MAXXI Arte;Carlos Basualdo. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo www.fondazionemaxxi.itIl MAXXI è il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea ed è gestito da una Fondazionecostituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e presieduta da Pio Baldi. E' pensato come un polo pluridisciplinare destinato alla sperimentazione e all'innovazione nel campo delle arti, dell'architettura e di ogni manifestazione espressiva del nostro tempo: fotografia, design, formazione, programmi per l'infanzia, conferenze, seminari, rassegne cinematografiche, performance dal vivo. Nel MAXXI, la cui sede progettata da Zaha Hadid ha ridisegnato lo skyline del quartiere Flaminio, risiedono due musei: il MAXXI Arte (diretto da Anna mattirolo) e il MAXXI Architettura (diretto da Margherita Guccione). Il MAXXI possiede un auditorium, spazi destinati a eventi e attività didattica, oltre a due caffetterie,unristorante, due bookshope la grande piazza di accesso, con zona wi-fi,che è anche un luogo pubblico per eventi, opere site specific e iniziative correlate. IlMAXXI B.A.S.E. (Biblioteca, Archivi, Studi, Editoria), che ha sede nell'edificio di fronte al museo, costituisce il centro di ricerca del MAXXI.Èarticolato nelle due sezioni di Arte e Architettura e comprende la Biblioteca e la Mediateca, l'Archivio del Contemporaneo, l'Archivio fotografico del MAXXI Arte, il terminale del Centro Archivi di Architettura.Le collezioni permanenti dei due musei, esposte a rotazione contemporaneamente a mostre temporanee, sono incrementate sia attraverso l'acquisizione diretta di opere che tramite progetti di committenza, concorsi tematici, premi rivolti alle giovani generazioni, donazioni, affidamenti. Fanno parte della collezione del MAXXI Arte oltre 300 opere, tra cui quelle di AlighieroBoetti, Francesco Clemente, Anish Kapoor, William Kentridge, Mario e Marisa Merz, Giuseppe Penone, Cristiano Pintaldi, Gerard Richter.Della collezione del MAXXI Architettura fanno parte gli archivi dei disegni di maestri del Novecento italiano quali Carlo Scarpa, Aldo Rossi, Pier Luigi Nervi, progetti e opere di architetti contemporanei come Toyo Ito, Italo Rota e Giancarlo De Carlo e una collezione di fotografia di autori tra cui Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Mimmo e Francesco Jodice,Guido Guidi.Al Museo sono stati conferiti quattro importanti Premi internazionali: Conde Nast Traveller's Innovation & Design Awards, Londra, maggio 2010 RIBA European Award, Londra, giugno 2010, approdato alla vittoria del RIBA Stirling Prize (Royal Institute of British Architects), Londra, ottobre 2010 WAF – World building of the year,2010,World Architectural Festiva), Barcellona, novembre 2010 Ha inoltre ricevuto la nomination per il Best New Public Building 2011, Wallpaper Design Awards, ed è stata selezionata tra i sei finalisiti per il European Union Prize for Contemporary Art 2011, organizzato dalla Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona. Il MAXXI, aperto al pubblico dal 30 maggio del 2010, è stato visitato da circa 500mila persone e ha stretto collaborazioni internazionali con le principali istituzioni internazionali: il MoMA di NY (YAP - Young Architects Program), il Philadelphia Museum of Art (mostra su Michelangelo Pistoletto, fino al 15 agosto 2011); il RIBA (Royal Institute of British Architects), la Serpentine Gallery di Londra, il MACBA di Barcellona, il CIVA di Bruxelles. Presidente Fondazione MAXXI Pio Baldi; Consiglio di Amministrazione Pio Baldi (Presidente),Roberto Grossi, Stefano Zecchi (Consiglieri);Segretario Generale Alessandro Bianchi; Comitato Scientifico Beatrice Buscaroli, Jean Louis Cohen, Peter Greenaway, Bartomeu Marì, Margherita Guccione, Anna Mattirolo, Pio Baldi.

Informazioni

Omaggio all'Arte Povera


Luogo: Roma - MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 2, Roma

Periodo: dal 7 ottobre 2011 all' 8 gennaio 2012

Orari: martedì, mercoledì, venerdì, domenica 11.00 -19.00; giovedì e sabato 11.00 - 22.00; (la biglietteria chiude un'ora prima del museo); chiuso i lunedì, 1° maggio, 25 dicembre

Ingresso: intero 11,00 Euro; ridotto 8,00 Euro

Info: tel. 06 39967350