Arte

La biografia di Pablo Picasso
Picasso, Suite 347
Picasso burlone di Brigitte Baer
Picasso, l'arte, le donne (e gli uomini) di Ivana Iotta

Picasso, l'arte, le donne (e gli uomini)

di Ivana Iotta

Tutte le donne con cui entra in relazione Picasso hanno a che fare con la sua arte, incominciando dalla madre, dalle sorelle, dalla zia Pepa e dalle sue grandi passioni amorose. Il disordine della sua vita sentimentale, "quegli amori segnati da innamoramenti fulminei, sostituzioni celate, compresenze dolorose, abbandoni plateali, vissuti con una dinamica così simile al suo processo creativo, fatto di "indigestioni" e restituzioni, sono tutti nelle sue opere".
La sua è un'arte che è specchio fedele della sua realtà quotidiana, rivelazione della ricchezza, grandezza e originalità di "un genio che non rifiuta nulla, nemmeno le false apparenze, le palinodie, le contraddizioni interne, i giochi capricciosi, che insieme soggiogano, incantano, sconcertano e scoraggiano" (M. Jardot, Pablo Picasso L'opera grafica).
Fernande, Eva, Olga, Marie-Thérèse, Dora, Francoise, Geneviève, Sylvette, Jacqueline: le donne di Picasso, le più note e conosciute, quelle che lhanno 'accompagnato durante la sua lunghissima vita. Sono questi i nomi che ricorrono negli anni, contrassegnando il suo vivere e singolarizzando la sua opera. I loro volti e i loro corpi sono tutti riconoscibili e facilmente è possibile risalire al periodo della loro realizzazione: i tratti, le somiglianze, i caratteri di ognuna sono talmente espliciti da rendere inconfondibili, nelle fattezze e nel segno, i riferimenti ad ognuna di esse. Nulla viene tenuto celato e, quasi, quel profferirne senza riserve il corpo e l'anima, mette nell'imbarazzo la lettura che, davanti a tanto ardire, talvolta, risulta timorosa e turbata. Ma non solo Fernande, o Olga, o Francoise, ma anche dona Maria, la madre, Lola e Conquita, le sorelle, Pepa, la zia, e Gertrude Stein, l'amica e sostenitrice, e molte altre ancora che la storia non ricorda. Brevemente, occasionalmente sono entrate nella vita di Picasso e, silenziosamente ed inconsapevolmente, hanno fatto si che quel filo costante e duraturo che ha tenuto insieme la vita dell'artista, attraverso la presenza della donna, non si sia mai spezzato: talvolta interrotto ma sempre riannodato, altre volte sfilacciato ma poi recuperato.
Donne amate, donne conosciute, donne vissute, donne incontrate, ma accanto ad esse altre: le protagoniste di romanzi del passato, Celestina ad esempio, o quelle ispirate da storie o leggende ma soprattutto quelle create, o meglio, elaborate, trasformate, sfigurate, composte e ricomposte, dalla sua bizzarra e geniale inventiva.
Una vita a tappe, scandita da donne diverse; un'arte a tappe, espressa con stili diversi; donna e stile, c'è sempre corrispondenza; una donna, un'emozione artistica nuova, un'energia propulsiva coinvolgente che porta Picasso a fare, fare ed ancora fare, cercare, trovare, possedere da un lato l'anima e domare dall'altro la materia.
Dunque, Picasso e la donna compagna, la donna ispiratrice, la donna rivale, la donna da usare, la donna madre, la donna intellettuale, la donna, sempre presente, modella del suo fare e musa del suo pensiero.
Attraverso la presenza femminile, di cui non si priverà mai nel corso della sua lunghissima vita, è possibile guardare all'artista attraverso un filtro, dato appunto dal rapporto con le sue donne, che ci permette di indagare un uomo rude e aspro, irascibile, sospeso tra il fare ed il pensare del fare, ostinato, e scoprire un uomo intelligente, inquieto ed ancora oggi, per certi aspetti, impenetrabile. E così il conoscere un poco più da vicino le sue compagne ci potrà permettere di avvicinarci ai molteplici meandri di una personalità complicata e per certi versi ancora oscura.

Fernande Olivier, "La belle" (1881-1966) - il suo primo e folle amore. Incontrata nel 1904, con lei resterà per sette anni. Sono gli anni fantastici del periodo blu (1901-1904) e del periodo rosa (1904-1906), nascerà di li a poco il Cubismo, e Fernande sarà la sua modella e la sua amante. Picasso vivrà esperienze erotiche e sentimentali di grande turbamento e Fernande, provocante e di eccitante bellezza, lo colpisce e lo ammalia a tal punto da coinvolgerlo in una passione forsennata. Picasso ne è totalmente succube e questa è l'unica momento in cui l'artista - nel rapporto con la donna - si sente insicuro: è fortissimamente geloso, non può starle un attimo lontano, lavora per lei. E' il momento in cui parte della sua produzione giovanile viene connotata dalla rappresentazione di scene erotiche e non di rado apertamente pornografiche. Aspetto questo che si ritroverà negli anni a venire ed in particolare - seppur con un significato diverso - nella produzione degli ultimi anni dove, nel suo intensissimo fare, ritorneranno motivi analoghi. Ora, Picasso è giovane, è a Parigi, e in questo momento vuole provocare, occuparsi di argomenti ancora inviolati dalla società borghese contro cui, insieme al suo grande amico Apollinaire, con cui andava molto d'accordo in materia di antimoralismo, sprezzante, contrapponeva programmi e progetti - fors'anche di valenza politica - promiscui, provocatori, immorali.
Dunque Fernande è compagna di Picasso dal 1904 al 1912, testimone e partecipe della vita parigina vissuta al Bateau Lavoir tra molti stenti, quando lo stesso artista intrattiene rapporti profondi ed intimi con personalità straordinarie; oltre ad Apollinaire, Max Jacob, Rousseau, il "rivale" Braque, l'amico tanto stimato ma allo stesso tempo invidiato Matisse, André Derain, il suo mercante Vollard ed ancora la scrittrice americana Gertrude Stein che, insieme al fratello lo aiuterà finanziariamente comprandogli molti quadri, e Marinetti, , Ricardo Canals, Manuel Hugué,.
Fernade è accanto a Picasso blu, a Picasso rosa, a Picasso cubista. Lei è lì, inconfondibilmente presente, bellissima e delicata, nella "Donna in camicia", nella "Fanciulla nuda con cesto di fiori" , nella "Ragazza di Maiorca", nel "Ritratto con foulard" e in tante opere raffiguranti momenti intimi in particolare dedicati alla toilette e all'acconciatura. Ma eccola anche protagonista, in un prodotto di sintesi delle forme e dei motivi sperimentati nel periodo rosa, con l'approfondito interesse nei confronti di Cézanne e con un'attenzione particolare alle opere di Ingres e Gauguin, di alcune opere plastiche ed ancora, parzialmente deformata e avvolta dal fascino del nuovo linguaggio che stava dando forma all'invenzione cubista, degli studi preparatori delle Demoiselles e in molte opere che seguirono il famosissimo quadro del 1907. Lei è presente quando Picasso comincia a lavorare intensamente anche con altri mezzi espressivi: l'incisione, imparata dal pittore spagnolo Canals, e la scultura.
E' lei che appare ritratta in molti dei quadri di quegli anni parigini. Il giovane pittore consacra l'immagine dell'amante all'immortalità dei tempi, ne blocca metaforicamente lo scorrere della vita, così da congelare la sua bellezza in un'immagine disegnata di suo pugno.
Nata a Parigi nel 1881, stesso anno di nascita di Picasso, la"belle Fernande", modella e pittrice a sua volta, muore nel 1966 in povertà, aiutata finanziariamente da Picasso, quando venne tardivamente a conoscenza delle misere condizioni in cui versava.

Lasciata Fernande nel 1912, Picasso si unisce a Marcelle Humbert, detta Eva, da lui appellata "ma jolie" (1885 - 1916). Innamoratissimo, fugge con lei. L'amore è molto breve poiché Marcelle muore all'improvviso nel 1916. In questi anni l'arte di Picasso è totalmente dominata dal cubismo, prima analitico poi sintetico, e nonostante il breve periodo di convivenza, nell'intensissima produzione dell'artista, Eva è sempre percettibile: non sempre attraverso veri e propri ritratti quanto attraverso opere a lei dedicate, tramite segnali, piccole e affettuose attenzioni trasmesse all'amata all'interno delle sue opere; in molte di queste infatti si può leggere la scritta "ma jolie", carezzevole vezzeggiativo, tratto dal ritornello di una canzone popolare di Fragson, con cui l'artista si rivolge alla giovane amante. Eva è vicina a Picasso in un periodo di grandi elaborazioni e ricerche espressive; non a caso l'amico Apollinaire, nel suo trattato Les peintres cubistes del 1913, definisce Picasso e Braque "cubisti scientifici". Picasso produce grandi capolavori come il famoso "Donna con chitarra", oppure "Chitarra "J'aime Eva", od ancora "Ma Jolie" che testimoniano la sintonia della sfera intima dell'artista con la sua proficua fantasia.
Il pittore resta solo a Parigi mentre in Europa infuria la prima guerra mondiale: è triste, annoiato. Braque e Derain, gli amici più intimi, sono chiamati alle armi; per potersi arruolare volontario Apollinaire ottiene la cittadinanza francese. Sia lui che Braque rimangono feriti al fronte e in seguito alle ferite riportate Apollinaire torna a Parigi ma nel 1918 muore. Ormai artista di fama, Picasso è introdotto negli ambienti aristocratici. Per mezzo di Cocteau, nel 1917, collabora alle scene del balletto "Parade" per la celebre compagnia del Balletto russo di Daghilev, insieme ad Erik Satie che si occuperà delle musiche. Fra le ballerine della compagnia conosce Olga Koklova (1891 - 1955) e ne rimane folgorato. I due decidono di non separarsi mai più. Alla presenza di testimoni d'eccezione, Apollinaire, Max Jacob e Jean Cocteau, si sposano nel 1918. Dai due coniugi, nel 1921, nasce Paul, primogenito di Picasso, che spesso dipinge in braccio alla madre in quadri rimasti fra i capolavori della pittura moderna.
Si reca con Olga e la compagnia di ballo prima a Roma, poi a Madrid, a Barcellona, e a Londra. Saranno per Picasso viaggi straordinari, conoscerà l'arte europea, in particolare sarà profondamente colpito da quella italiana, è anche incuriosito dall'arte popolare e questa sarà per lui spunto di grande creatività e proficua sperimentazione.
Ma la vita privata di Picasso, in questo nuovo contesto, si trasforma radicalmente e lui si comporta come un borghese ostentando volgarmente ricchezza. Non riesce a soffocare la sua natura irruente e passionale, presto si renderà conto di non essere adatto al ruolo di marito, e soprattutto a quello di padre. Tra i numerosi ritratti di Olga, dipinti tra il 1917 ed il 1923, un posto di rilievo è sicuramente occupato dalla splendida tela che la vede seduta in poltrona con un ventaglio in mano, numerosissime sono le tele con soggetto "madre con bambino", "donna e bambino", "famiglia in riva al mare", con ritratti di Paul, teste di donna, innamorati, quasi l'artista volesse da un lato fermare nel tempo questo momento e dall'altro confermare a se stesso la consapevolezza della responsabilità che doveva sostenere. Le sue opere sanno di classicismo, quello visto in Europa, ma in esse si nota un carattere diverso: Picasso, trasponendo un nuovo mezzo stilistico nella sua arte, incomincia ad avvalersi della fotografia, che anni prima, non ancora riconosciuta come forma espressiva, utilizzava solamente per una funzione documentaria. Molte delle sue opere partono proprio da una base fotografica. Si allinea così all'interpretazione che ne fanno i dadaisti, i surrealisti, traslando nella pittura un nuovo tratto.
Il matrimonio e la paternità non gli evitano d'essere travolto ancora una volta da una carica erotica ossessiva e da una smania frenetica di fare. Testimonianza ne sono i numerosissimi disegni quasi pornografici di quel periodo e alcuni quadri di donne lascive circondate da simboli fallici o grottesche figurazioni dei genitali femminili, che più tardi, ad età molto inoltrata, ritorneranno nelle copiosissime produzioni grafiche.

Nel 1927, conosce per strada, all'uscita delle Gallerie La Fayettes di Parigi, la diciassettenne Marie-Thérèse Walter, (1909 - 1977) una minorenne d'origine svizzera che viveva con la madre e non aveva mai conosciuto il padre. Picasso, che ha compiuto 46 anni, è un artista ricco e famoso, profondamente insoddisfatto della sua vita privata, della moglie divenuta sempre più gelosa.
Solo, lasciandosi andare al caso - come teorizzavano in quel periodo i suoi amici surrealisti - rimane affascinato da una diciassettenne dagli intensi occhi azzurri, bionda e sensuale. Le si avvicinò dicendole "sono Picasso, vorrei farle un ritratto", la portò al cinema e da quel momento divenne la sua amante segreta. Sarà una delle modelle più riprodotte dal pittore. Lei era bella, tranquilla, affascinata e conquistata dall'uomo maturo, forte, capace di pratiche sessuali prive di ogni complesso. Marie-Thérése nel 1935 gli darà una figlia, Maya (Maria de la Concepcion, come la seconda sorella di Picasso morta all'età di quattro anni) e questo fatto rese impossibile il rapporto con la moglie Olga dalla quale più avanti si separò. Il peggior periodo della mia vita dirà Picasso: sono in effetti mesi terribili passati nelle aule di tribunale. Il rapporto con Marie-Thérése durò fino al 1936. Olga morirà vent'anni dopo completamente pazza.
L'incontro con Marie-Thérèse segna l'inizio di un'intensa produzione ritrattistica che vede protagonista la giovane amante: diventa in assoluto la sua musa ispiratrice e avvia con lei una nuova fase stilistica: studia ed elabora, gioca con la forma, affascinato dalle carte astronomiche elabora i suoi "grafici tridimensionali", produce Carnets; fortemente influenzato dalla ricerca psicoanalitica, trova profonda intesa con il movimento dei surrealisti, e le sue opere, piene di sensualità e dal tratto sinuoso, non saranno né razionali né coscienti ma abbandonate alla sensazione del quotidiano; inventa e adotta nuove tecniche come il "frottage" e "il grattage", o "l'ecriture automatique" che ha molte analogie con la pittura e il disegno. Diviene così punto di riferimento dei surrealisti, che in forza della sua emancipazione e della sua spiccata originalità, sentono l'artista spiritualmente molto vicino. In questo periodo produce opere straordinarie pur stilisticamente molte differenti fra loro: da quelle in ferro e lamiera come le straordinarie "Testa di donna" o "La donna nel giardino" alle diverse versioni della "donna su poltrona rossa" fino a quelle più violente che trattano di corride e di tori morenti accanto a quelle così dolcemente delicate e soavi, come Confidenze del 1934.

Ma Picasso un giorno nota un'altra bella ragazza, altera e sensuale, Era Dora Maar: fisicamente l'opposto di Marie-Thérèse. Dora è bassa di statura, bruna, formosa e avvenente, e colta, così diversa dall'amante bambina. Dora è seducente ma è sul piano intellettuale che ha la maggiore capacità di ammaliare un uomo come Picasso. Lei è capace di sfidare tutte le convenzioni. Insomma Picasso ne è affascinato. Il rapporto con Dora durerà fino al 1943 senza che l'artista abbandoni Marie-Thérèse e la figlia Maya. Marie-Thérèse Walter si suiciderà impiccandosi quattro anni dopo la morte di Picasso.

Dora Maar (1907-1997) in realtà è Théodora Markovitch, figlia di un architetto croato e madre francese, vive a Buenos Aires fino a quando, nel 1926, si trasferisce a Parigi; è già nota per la sua condivisione alle idee della sinistra ma anche per essere un'eccellente fotografa, originalissima e molto apprezzata. Qui conosce il gruppo dei surrealisti, frequenta Sougez, Eluard, Breton, e Man Ray, di cui diventerà la musa. Oltre la condivisione dell'orientamento politico, che di certo gioca un grande ruolo nel rapporto con Dora, Picasso con lei ha in comune le affinità con il gruppo surrealista, ma soprattutto con lei può intendersi perfettamente perché, essendo vissuta per lungo tempo in Argentina, parla perfettamente lo spagnolo. Dunque Dora sarà la musa di Picasso per sette anni ma condividerà questo ruolo con Marie-Thérèse, anch'ella molto presente nelle opere di quel periodo. I numerosissimi ritratti delle due donne sono molto diversi e l'artista, amante di entrambe, le ritrae mettendo in evidenza i caratteri di ognuna. Per Dora sceglie una tavolozza forte: il rosso e il nero sono i colori preponderanti, ed anche l'abbigliamento è deciso, importante; la solare Marie-Thérese, invece, è resa con colori tenui, freddi, delicati. Nei ritratti del 1937, sadismo e tenerezza si mescolano nell'animo di Picasso e si collocano sui ritratti e sui corpi delle due donne, scomposti ma riconoscibili: Dora, bellissima ed altera, ansiosa e tormentata, è "La donna in lacrime" mentre Marie Thérèse, dolce e delicata, molto femminile, è "La donna sdraiata che legge". Parlando di Dora Picasso diceva: Un artista non è libero come si potrebbe credere. Non posso ritrarla mentre ride. Per me è una donna che piange. ….. Per anni l'ho dipinta in forme torturate non per sadismo o per piacere. Obbedivo a una visione che si imponeva da sola. Era la profonda realtà di Dora, non l'apparenza. … era qualcosa che vedevo oltre lei, era l'incarnazione stessa del dolore. Il volto di Dora diventa il simbolo degli anni cupi della Guerra civile, il pianto ininterrotto di quel tempo. Lei dice che le centinaia di ritratti che lui le ha fatto sono tutti dei Picasso, nessuno è Dora Maar, tuttavia non se ne cruccia.
In questi anni Picasso ritrova nuova linfa alla sua vitalità artistica: lavora intensamente e si dedica con passione ad argomenti che gli saranno cari per tutta la vita: quello del pittore e la modella e quello mitologico. Rappresenterà in particolare il minotauro, si identificherà in lui trovando sfogo a tutta la violenza virile di cui è capace, dominando sessualmente la sua preda; allo stesso modo il tema gli permetterà di metaforicamente accusare la violenza politica e storica che in quegli anni ha profanato la dignità dell'uomo. D'altro canto diverse raccapriccianti opere raffiguranti Dora Maar, nature morte e teschi, sono inquieti riferimenti a quegli anni di paura, dove la vita convive con la morte, simboli della tragedia umana. Dora è forte e Picasso la sfida: cerca di distruggere le sue certezze, i suoi punti fermi. La convince ad abbandonare l'arte della fotografia, per cui era superbamente apprezzata, fino a convincerla a darsi alla pittura per poi deriderla non essendo in questo campo che una modesta dilettante. Intelligente, coraggiosa, anticonformista si ritroverà in sudditanza, dominata, presa in giro. Abbandonata da Picasso cadrà in depressione, senza più sapersi riprendere. Morirà suicida a 89 anni a Parigi, ventiquattro anni dopo Picasso. Grazie a Dora oggi possiamo disporre di una documentazione fotografica importante e preziosa: Picasso è spesso ritratto solo, mentre lavora, quando è con gli amici, ma soprattutto mentre si dedica alla realizzazione del suo più grande capolavoro, Guernica, dedicato alla cittadina basca distrutta dai bombardamenti tedeschi, e commissionatogli dal governo spagnolo per l'Esposizione Universale di Parigi. Un dossier realizzato da Dora immortala tutte le fasi di realizzazione dell'opera.

Picasso nel frattempo, ormai sessantatreenne, nel 1944, conosce Françoise Gilot, l'allieva ventiduenne di un suo amico pittore. E' una donna giovane ed affascinante, ha classe, uno stupendo sorriso e quarantun anni meno di lui. Trova anche in lei un'ispirazione fantastica ed una carica sessuale ed artistica inesauribile. Nel '47 avranno il figlio Claude e due anni dopo la figlia Paloma. Le gravidanze sono per Françoise periodi molto felici perché Picasso, non potendo sopportare le donne magre e neppure quelle tropo esili, la trattava in quel periodo con grazia e delicatezza. Questo è il tono con cui si rivolge a Françoise dopo la gravidanza di Paloma … Qualsiasi altra donna migliorerebbe dopo la nascita di un bimbo, tu no. Sembri un manico di scopa. Credi forse che i manici di scopa piacciano a qualcuno? A me no, di certo. Ed anche, d'altro canto, la rassicurava: … Quando ero giovane, anche più giovane di te, non trovavo nessuno che mi rassomigliasse. Avevo la sensazione di vivere in una solitudine completa e non parlavo mai con nessuno di quello che realmente pensavo. Mi rifugiai interamente nella pittura. …Con te ho anch'io la stessa sensazione … di parlare lo stesso linguaggio. Fin dal primo momento ho capito che avremmo potuto comprenderci … Tuttavia, Françoise sapeva di Dora Maar perché tutti ne parlavano.
Muoiono, nel 1946, Gertrude Stein e Nusch, moglie dell'amico Eluard, alle quali Picasso era legato da lunga amicizia. Anche ora Picasso lavora intensamente ed è presente con mostre in tutto il mondo. Esegue litografie acqueforti ed acquetinte per illustrare testi di manoscritti spagnoli. Nel 1949, realizzata per il manifesto del Congresso mondiale della pace che si terrà a Parigi nell'aprile dello stesso anno, esegue la litografia con la cosiddetta "colomba della pace" che diventerà famosa in tutto il mondo. La nascita di Paloma lo porta ad interessarsi nuovamente ai temi "madre e figlio", "figure incinte", "donne sedute", "bambini che giocano". Si dedica alla scultura, realizza ceramiche, esegue variazioni di dipinti di Courbet e di El Greco, compone assemblaggi di materiali ed oggetti vari. A settant'anni Picasso è ancora molto attento ai fatti politici che accadono nel mondo: nel 1951 a Vallauris, dipingerà Massacro in Corea per protesta contro l'invasione americana.
Ma anche quella con Françoise fu una relazione molto tormentata: Picasso … - dirà Françoise era gelosissimo, avrebbe voluto che si vestisse da monaca affinché nessun altro la guardasse, … mentre le donne entravano e uscivano nella sua vita come lucciole attratte da una lanterna; le fissava sulla tela, le usava sessualmente e quando era stanco le gettava via. Invecchiando inoltre iniziava a manifestare singolari manie. Françoise sarà l'unica donna a lasciarlo, ed inoltre si risposerà. Dal suo libro Vita con Picasso, (Garzanti, 1964) leggiamo … Dopo tutto la sorte di quelle donne non dipendeva unicamente da loro stesse, ma in gran parte anche da Pablo. Come pure la mia. Olga, ad esempio, è fallita perché esigeva troppo. Marie-Thérèse non chiedeva nulla, era molto dolce, eppure fallì anche lei. Poi venne Dora Maar che era molto intelligente, un'artista in grado di capirlo meglio delle altre. Ma anche lei fallì, benché come le altre, credesse in lui. Non poteva sopportare l'idea che gli sopravvivesse e agli inizi le diceva: Ogni volta che cambio donna, dovrei bruciare la precedente. Così me ne sbarazzerei, e non sarebbero tutte lì a complicarmi l'esistenza. Questo forse mi ridarebbe anche la giovinezza. Si uccide la donna e si cancella il passato che essa rappresenta". Ed ancora: "E tu credi che la gente si interesserà a te? Nessuno lo farà mai, per quello che tu sei. Anche se crederai che lo faccia, sarà soltanto una specie di curiosità per una persona la cui vita è stata legata così intimamente alla mia. E nella tua bocca resterà soltanto un sapore di cenere. Per te la realtà è morta, finisce qui. Se cerchi di fare un passo fuori dal mio universo, che è diventato il tuo, perché ti ho scoperto quando eri giovane e non ancora formata, e ho tutto bruciato intorno a te - tu vai dritta nel deserto. E se mi lasci, è proprio quello che ti auguro". Ma Françoise lo sapeva benissimo e continua .. se ero destinata a vivere nel deserto, come egli profetizzava, volevo sforzarmi di farlo e vedere se riuscivo a sopravvivere, se non altro per trovare me stessa. Per dieci anni ero vissuta nella sua ombra consacrandomi ad alleviare le pene della sua solitudine. Ma poiché avevo capito che egli viveva in un mondo chiuso in se stesso e che la sua solitudine era totale, volevo esplorare la mia.

Picasso ormai è ultrasettantenne ma non si rassegna a non avere vicino una donna. Nell'ottobre del 1952 nota la giovane Jacqueline Roque, (1927 - 1986) divorziata, e per lei perde la testa. Non si lasceranno più: Picasso morirà l'8 aprile 1973 a Mougins, all'età di 91 anni, mentre Jacqueline, che l'artista aveva sposato in gran segreto ormai ottantenne, e solo per dispetto, rinnegando la promessa fatta a Françoise, nel 1986, si toglierà la vita.
Nel settembre del 1953 interrompe anche una relazione che intratteneva con l'amante segreta Geneviève Laporte. In questo periodo riprende il tema de "il pittore e la modella" particolarmente ispirato anche alla conoscenza della diciannovenne inglese Sylvette David che poserà per quaranta suoi disegni e dipinti ad olio eseguiti in un solo mese. Paradossalmente, Picasso riscuote con queste opere un grande interesse, vuoi per il gradevole aspetto della giovane modella che portava in modo particolare la coda di cavallo, alla moda, alta sulla nuca, acconciatura che fu poi adottata da molte ragazze, e, in secondo luogo, per il suo stile: era il momento in cui l'artista rendeva possibili le deformazioni dell'arte moderna, divenendo, suo malgrado "il grande mediatore" tra l'arte attuale, radicalmente innovativa, e quella tradizionale maggiormente apprezzata. Durante la lunga convivenza con Jacqueline Picasso lavora intensamente, come non mai, dipinge numerosi ritratti della sua compagna, teste e busti di Jacqueline ed anche di Sylvette. Realizza le cosiddette "sculture pieghevoli", per cui utilizza piani sovrapposti, legno e sottile lamiera ritagliata, modellata e dipinta. Intanto la sua vita viene turbata dalla morte di Matisse, artista che stimava molto, in sostanza c'è solo Matisse, diceva Picasso; nello stesso anno 1954 perde gli amici Laurens, Derain, e Raynal. Più avanti, nel 1963 morità Braque, nel 1966 André Breton e, nel 1968, il fedele Sabartés.
Picasso sta vivendo il momento più importante del suo successo ma paradossalmente quella condizione di ampio consenso gli impedisce di trovare stimoli, forti, come lui vuole; la consapevolezza di essere diventato l'icona del secolo gli insinua una dolente amarezza artistica e personale. Deve usare nuovi linguaggi per esprimere la sua arte, lavorare furiosamente per convincersi che la sua forza, o meglio la sua furia, non è venuta meno. La sua virilità è intonsa e deve dimostrarlo al mondo. Ma la ricerca espressiva si rivela - forse anche giustificatamente - arida. Interpreta opere di grandi maestri producendo numerosissime serie di variazioni, sono queste intese come fonti da elaborare, a modo suo, ed ovviamente non ne rispetta alcun principio, né compositivo né coloristico, né tantomeno stilistico. I suoi riferimenti: Ingres, Delacroix ma soprattutto Velazquez, Manet, David. Una produzione di dipinti e disegni quasi unica che prende spunto dai suoi temi preferiti trattati - con insistenze diverse - nel corso della vita. Ma il tratto che contrassegna tutta la produzione di questo periodo è sempre più ripetitivo, "quasi autistico". Si dedica intensamente alla ceramica, poi di nuovo alla pittura e poi ancora alla grafica. Tra l'altro il panorama artistico è mutato. L'Europa sta vivendo un periodo di grandi cambiamenti e Picasso ha con l'arte del tempo un rapporto alquanto conflittuale. Per lui non c'è nulla di nuovo, molte "maniere" gli sono già consuete, lui ha già provato, indagato, sperimentato. Vive ritirato dalla vita pubblica, è anziano ed anche la salute, che era sempre stata ottima, diviene precaria. Ma reagisce, protesta, vuole sopravvivere e si sforza enormemente lavorando e confermando la sua sorprendente vitalità. Tuttavia, non sempre la qualità trova corrispondenza nella quantità, le sue opere sembrano appunti, riflessioni del momento, diari di giornata, sovente appaiono incompiute, sembra non abbiano contenuti, non raccontino niente, ma dimostrano una padronanza della tecnica e un'abilità manuale immutate. Sono dedicate ai suoi temi consueti: ritratti, nudi, scene di contenuto sessuale, pittore e modella, orripilanti vecchioni che guardano il pittore e la modella. E Picasso non ha scelta: allude a se stesso, attraverso un triste autotrionfalismo crea un' umoristica caricatura del suo personale decadimento fisico.
Ancora una volta produce moltissimo. Tra gli 87 e i 91 anni, numerose sono le opere catalogate che si conoscono: "tra il 16 marzo e il 5 ottobre 1968 produsse 347 acqueforti, tra il mese di gennaio del 1969 e la fine del mese di gennaio del 1970 dipinse 167 tele, tra il 15 dicembre del 1969 e il 12 gennaio del 1971 realizzò 194 disegni. Tra il gennaio del 1970 e il marzo del 1972 seguono altre 156 acqueforti, 172 disegni tra il 21 novembre 1971 ed 18 agosto 1972, infine 201 dipinti tra il 25 settembre 1970 e il 1 giugno 1972 - Ecco, dunque, un'ultima prova di abbandono ad una creatività dirompente e multiforme, inesauribile e incomprimibile, espressione della vita dell'artista. Quest'arte così palese è, dunque, impregnata di realtà e segna i momenti più importanti della vita affettiva del pittore.

Come si è detto, con eccezionale energia, realizza una quantità impressionante di incisioni, in particolare ci soffermiamo sulla cosiddetta Suite 347 realizzata dal 16 marzo al 5 ottobre del 1968, composta, per la maggior parte di acqueforti, ispirata a diversi motivi ricavati dal mondo del circo, della corrida, del teatro e della commedia e che culmina con una sequenza di raffigurazioni erotiche che non mancano di un certo umorismo. Tra i vari argomenti trattati nell'ambito della Suite Picasso dedica particolare interesse a quello della Celestina. Trattasi in questo caso di illustrazioni che accompagnano l'opera La Celestina dello scrittore spagnolo Fernando de Rojas (1465-1541). Titolo originale dell'opera La comedia de Calixto y Melibea o Libro de Calisto y Melibea y de la puta vieja Celestina, pubblicata nel 1499. La vicenda si impernia sull'amore di Callisto per Melibea e trova la sua forza drammatica nell'azione dell'astuta mezzana Celestina, esperta di tutti i raggiri, incurante dei mezzi pur di raggiungere il proprio fine, perversa, simulatrice astuta, calcolatrice lucida ed accorta. Ella favorisce l'unione dei due giovani, provocandone però anche la morte e cadendo ella stessa vittima dei propri intrighi. Da un lato dunque la figura perversa di Celestina - e ritroviamo fortemente ancora una donna nei suoi interessi - emerge con prepotenza dalle pagine del romanzo, mentre dall'altro, ci viene resa la narrazione squisitamente poetica di un amore sognante, ideale e tormentato. Il romanzo divenne così popolare che dire Celestina significava riferirsi ad una donna "ruffiana" o "mezzana". Picasso era in possesso del libro fin da adolescente e ne collezionò diverse edizioni antiche ed è per questo che il tema della Celestina appare molto presto nella sua produzione. Già nel 1904, prima di partire per Parigi, Picasso che in quel momento viveva a Barcellona, realizza un'opera che ha per soggetto una mezzana, o protettrice, cieca da un occhio, appunto la Celestina, che per il pittore diventa simbolo della Spagna licenziosa. La donna ritratta ha un'inquietante somiglianza con la zia di Picasso, Pepa. Tuttavia la modella del quadro giovanile fu Carlota Valdivia, che abitava a pochi passi dalla casa del pittore. E che per Picasso non ha ancora valenza erotica. Il tema tornerà in altre sue opere fino alla rielaborazione nella Suite dove Celestina è anche profumiera, esperta di cosmesi "di ricostruzione di verginità" , insomma "un poco strega".
Anche il tema del Minotauro entra presto negli interessi del pittore. All'età di soli nove anni dipinge El picador, rappresentato da tre persone che assistono alla corsa del toro. Ben presto il toro si trasformerà in minotauro associato quasi sempre a figure femminili, in contesti torbidi o violenti e appare insistentemente nei suoi quadri quando le situazioni personali sono difficoltose, di sofferenza oppure esaltanti per la conoscenza di un nuovo amore. E' chiaro che l'artista si identifica in esso, perché il Minotauro incarna contemporaneamente "la bestialità primitiva e l'amore, il carnefice e la vittima, unisce in sé l'animale e l'uomo, il maschio e la femmina" e probabilmente incarna anche il concetto di bisessualità, comportamento che non è sconosciuto a Picasso. Ed ecco scorrere sangue nell'arena, affiorare le viscere delle bestie, ecco la verità che esce dal ventre e dal cuore del toro.
Ma Picasso non si accontenta, osa e sfida la morale comune, lui che è quasi novantenne. Dà vita a numerose incisioni che rasentano il pornografico, tanto sono dirette e verosimili, schernisce il clero e tratta papi e cardinali alla stregua degli uomini dei bordelli: anch'essi sono uomini e per lo più viziosi, dimostrando una verve anticlericale che alla fine si rivela spassosa. E dunque la serie delle incisioni dedicate a Celestina, ed in particolare quella dedicata a Raffaello e la Fornarina, sono particolarmente attente alle anatomie.
D'altra parte, già agli inizi del secolo, tracce di poesia erotico-satirica, brani di tradizione letteraria spagnola, colta e popolare, avevano suscitato l'interesse di Picasso, ma anche strofe lette nei caffè di Barcellona, Madrid, Parigi. Picasso osserva, prematuramente conosce la strada, i luoghi della seduzione, bordelli, taverne, case da gioco. Si diverte a fare schizzi, illustrare testi con prostitute e bordelli e così da subito, fin dall'adolescenza, l'erotismo è presente nelle sue opere e si esprime maggiormente nella simbiosi tra sacro e profano, tra il "bon amour" e il "mal amour". Tuttavia sono, quelle di questi anni, dei divertissements, già presagi di quell' intensa sensualità che apparirà in seguito nelle opere di tutta la sua vita ed anche laddove non esplicitamente viene citato il sesso, trapela nei tratti e nella materia, una sensualità delicatamente suggestiva, a volte maliziosamente provocatoria, altre invece marcatamente decisa e resa.

La Suite di 347 incisioni si avvia il 16 marzo 1968 con un acquaforte su rame dal titolo Picasso, la sua opera e il suo pubblico. Avvia alla lettura della Suite e ci fa intendere i contenuti che via via si incontreranno. In questa prima incisione Picasso ci dimostra tutto ciò che farà fino al 5 ottobre dello stesso anno: l'amore ovunque, il sesso ovunque, indissociabili ed antagonisti. Ed è proprio nel registro della sensualità e della sessualità che l'incisione, ed in particolare la Suite 347 diviene confidenziale, quasi una storia personale ed intima dell'artista. Picasso declina le mille possibilità di usare o di abusare di una donna, l'erotismo è onnipresente in un'atmosfera da bordello dove delle giovani donne impudiche e sensuali si offrono alla concupiscenza di un uomo che sa di trarre di li a poco profitto dal compenso dato alla Celestina. Ed è lui l'uomo che guarda, che paga per il piacere, è lui il vecchio buffone ma è un vecchio attivo, ancora immerso in una grande tensione erotica. Ma l'atto sessuale compare trionfalmente solo negli episodi dedicati a Raffaello e la Fornarina. Come è noto, la vita di Raffaello ha sempre affascinato gli artisti e il pubblico, le sue relazioni amorose sono citate anche dal Vasari nelle sue Vite. Spesso nelle raffigurazioni di questo nucleo compare il papa Giulio II, che guarda e si diverte della scena che ha davanti agli occhi: e qui sta il dramma dell'impotenza sopraggiunta, della tortura e del dolore. Venticinque incisioni di conturbanti atteggiamenti, di libero istinto, di grande amarezza celata da un'intelligente ironia.
Dal 29 agosto al 9 settembre, esegue sul tema venticinque incisioni, in esse la donna, come sempre, è presente, profondamente presente, ma l'impeto virile dell'artista viene a scemare e la donna sarà di un altro. Il pittore può solo guardare, il suo rapporto con la modella è di contemplazione ed è comprensibilmente visibile l'ammissione dolorosa del tradimento del corpo. E' vero, ironia, sarcasmo, curiosità ed anche compiacimento si ritrovano in queste opere ma uno sguardo deve essere riservato all'ultima incisione della serie Couple d'amoureux (Raphael e la Fornarina: fin). La dolcezza e la tenerezza di quell'abbraccio ripagano di quell'insistente ostentazione sessuale sfacciatamente e sgarbatamente e indifferentemente mostrata per una vita intera e permette all'uomo, sul finire della vita, di formulare un commiato. Picasso perde il suo paradiso e, in un'ironica allegoria della vita, la Suite assume tutto il suo senso.

Dunque scorrendo la vita dell'artista attraverso mogli, compagne ed amanti, donne senza volto, subito dimenticate, ci si potrebbe veramente convincere che la donna sia stata la liaison di tutta la sua opera, fonte ispiratrice, modella da scomporre e comporre ed ancora ricomporre, donna da domare, da amare fino alla fine. Ma Picasso sa, sente di essere incapace di amare. Egli stesso dirà a Françoise, alla sola amante che gli sfuggì di mano: "Morirò senza avere mai amato". Per questo forse avrà comportamenti crudeli, insensibili verso tantissime persone: amanti, amici, figli. Usa, foss'anche solo per la sua arte, tutti coloro che si innamorano di lui, chi gli vuole bene, chi gli è accanto. Non a caso, delle tantissime biografie e studi redatti su di lui, esaltanti, celebrativi, osannanti, alcune presentano un Picasso nascosto, incredibilmente odioso, crudele, perverso, sleale.
Un esempio per tutti: si riportano di seguito alcune considerazioni tratte dalla recensione di ROMANO GIACHETTI (La Repubblica — 09 giugno 1988) della pubblicazione Picasso: Creator and Destroyer di Arianna Stassinopoulos Huffington (Simon & Schuster), best seller intorno al quale si è subito scatenata la guerra dei biografi. Si legge: … non se ne hanno forse le prove? La prima moglie del pittore, Olga Koklova, perse il senno. La sua amante più bella, Dora Maar, Picasso la riempì talmente di botte che impazzì anche lei. La diciassettenne Marie-Thérèse Walter si impiccò. Jacqueline Roque, la seconda moglie, morì suicida con un colpo di pistola. Il figlio Paulo, drogato e alcolizzato, morì a cinquant' anni di cirrosi. Il nipote Pablito morì per avere ingerito il contenuto di una bottiglia di candeggina il giorno del funerale del nonno... Insomma, Pablo Picasso distruggeva chiunque entrasse nella sua orbita di Minotauro. . …lo scopre gay prima di quanto si sapesse: Picasso, … , ebbe un rapporto omosessuale con uno zingaro di diciassette anni. E quindi, Parigi.... Forse che non disse: Braque è la donna che mi ha amato di più? E non finì nei letti del gallerista Manyac e dell' amico Max Jacob, lo stesso che poi tradì rifiutandosi di aiutarlo a sfuggire alle grinfie dei nazisti? Questo Picasso che Arianna ci presenta non era tenero con nessuno. Affermò di non conoscere Apollinaire, che, dalla prigione, gli chiedeva un alibi. Convinse Gertrude Stein a smettere di ammirare un suo rivale, Juan Gris. I lavori di Cocteau andavano bene per i saloni dei parrucchieri. Matisse era un balconcino da cui cade un vaso di fiori. Arianna trova dappertutto fango, crudeltà, sadismo. Dora Maar attrasse Picasso perché colava sangue dalle mani, la prima volta che lui la vide. A Francoise per poco non bucò una guancia con una sigaretta accesa, e solo perché aveva dichiarato di sentirsi bene lontano da lui. Questo satanico Picasso è un pavido tiranno. Piuttosto che vedere una mia ex donna felice con qualcun altro, preferirei saperla morta. Jacqueline, che aveva sposata per dispetto rinnegando la promessa fatta a Francoise, punendola quindi per la sua fuga, si trasformò per lui in una madre, e lui ne fece una Lady Macbeth. Del resto, a cosa servivano le donne? Gli nasceva una figlia (Maya, Paloma), ed era un trauma. Per forza, …, dipinse tante donne con i lineamenti contorti e deformi: le odiava tutte. Misogino. Cannibale. Viscerale anche nel pensiero. Aguzzino. … lo descrive al colmo della felicità quando incita Marie-Thérèse e Dora ad azzuffarsi per decidere a chi deve andare la ricompensa ambita (lui!); e quando le due donne si prendono davvero per i capelli, Picasso si bea dieci minuti dello spettacolo, poi si rifugia nello studio e dipinge Guernica. Altro che impegno repubblicano! ... L' artista passa alcune sue donne (donne di scarto) a Braque e Derain, … Picasso è il ventesimo secolo. Ossessionato dal lavoro ... ossessivo nell' inseguire avventure sessuali ... usava il sesso per accentuare la realtà... Adorava la pubblicità... Manipolava il mercato usando il beau monde e la sua celebrità. Perfino nello scegliere il comunismo dimostrò di essere attento all' ideologia del secolo … In cuor suo, era un nazionalista. Si serviva di spie per vedere cosa stesse facendo Braque. Mise fine alla sua amicizia per Giacometti perché Giacometti aveva rifiutato la sua ospitalità (in un sottoscala). … Chi era, dunque, Picasso? … Come il flamenco, Picasso seduceva ma non si concedeva, pago solo di vedere la gente trasformarsi in Picasso-dipendente … L'artista chiudeva la porta in faccia persino ai figli. Era insensibile. Era anzi peggio: traditore degli amici. Vigliacco morale. Fallo perduto. Un uomo triste, affannato. E in definitiva, nemmeno immortale, vittima anche lui della propria furia, della propria disumanità, incapace di afferrare qualcosa dell' assoluto per portarlo in quello stagno delle rane che è il mondo.
E sta probabilmente in quest'ultima frase la chiave di lettura della sua verità.

Picasso, Suite 347
Cremona - Museo Civico Ala Ponzone
dal 5 aprile al 28 giugno 2009
Saggio in catalogo di Ivana Iotta