Arte

Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese

Roma - Scuderie del Quirinale
Dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013

Articolo di Paola De Rosa - www.paoladerosa.com

Vermeer: colore di luce, luce di luna-perla. Sono a testimoniarlo otto “piccoli” quadri in esposizione alle Scuderie del Quirinale insieme ad una cinquantina di altri dipinti di pittori olandesi suoi contemporanei: Carel Fabritius, Pieter de Hooch, Gerrit Dou, Gabriel Metsu e tanti altri raffinatissimi maestri.

Johannes Vermeer - La stradina, 1658 ca. - Olio su tela, 53.3 x 44 cm - Rijksmuseum, Amsterdam

Johannes Vermeer - Santa Prassede, 1655 - Olio su tela, 101.6 x 82.6 cm - BPJ Holding Corporation, The Barbara Piasecka Johnson Collection Foundation

Johannes Vermeer - Giovane donna con bicchiere di vino, 1659 – 1660 ca - Olio su tela, 78 x 67 cm - Herzog Anton Ulrich-Museu, Braunschweig

Johannes Vermeer - Ragazza con il cappello rosso, 1665/1667 ca. - Olio su tela, 23.2 x 18.1 cm - National Gallery of Art, Washington


Johannes Vermeer - La suonatrice di Liuto, 1662/1663 ca. - Olio su tela, 51.4 x 45.7 cm - The Metropolitan Museum of Art, New York

Johannes Vermeer - Giovane donna seduta al virginale, 1670 - 1672 ca. - Olio su tela, 25.1 x 20 cm - Collezione privata

Johannes Vermeer - Giovane donna in piedi al virginale, 1670/1673 ca. - Olio su tela, 51.7 x 45.2 cm - The National Gallery, Londra

Johannes Vermeer - Allegoria della fede, 1670/1674 ca. - Olio su tela, 114.3 x 88.9 cm - The Metropolitan Museum of Art, New York


Michiel van Musscher - Artista nel suo atelier, 1665 ca. - Olio su tavola, 47.3 x 36.5 cm - Liechtenstein Museum, Vienna

Gerrit Dou - Astronomo al lume di candela, 1650 ca. - Olio su tavola - Liechtenstein Museum, Vienna

Gabriel Metsu - Uomo che scrive una lettera, 1664/1666 ca. - Olio su tavola, 52.5 x 40.2 cm - National Gallery of Ireland, Dublino

Pieter de Hooch - La camera da letto, 1658/1660 ca. - Olio su tela, 51 x 60 cm - National Gallery of Art, Washington

Otto delle undici sale espositive delle Scuderie contengono un Vermeer. Si parte dal piano terra con il famoso dipinto La stradina, per terminare al piano superiore con L'allegoria della Fede. Nel mezzo, una serie di dipinti che riflettono la cultura della media borghesia olandese del XVII secolo. I soggetti domestici, resi in modo realistico, erano i più richiesti dai collezionisti privati dell'epoca, molto diversi, anche nei formati, da quelli richiesti dalle coeve committenze istituzionali italiane.
L'Olanda, all'epoca giovane nazione delle Province Unite, liberatasi dalla supremazia spagnola, trovava continui motivi di solidarietà interna attraverso una fitta trama di abitudini comuni descritte dai pittori: la scrittura della corrispondenza privata, la lettura, il corteggiamento, la musica, lo studio della scienza, con dettagli e situazioni non privi di rimandi allegorici.
Nonostante le opere di Vermeer segnino il punto più alto della pittura olandese di genere del XVII secolo, del pittore si perdono le tracce per circa due secoli. Bisognerà aspettare la seconda metà del XIX secolo e le entusiastiche intuizioni di intellettuali e romanzieri come Thoré-Burger e Proust per ritornare ad ammirare le opere del grande Maestro, che produsse pochissimi dipinti, di cui attualmente se ne conoscono solo una trentina.

Le Scuderie del Quirinale offrono oggi questa bellissima mostra ed è incredibile come, di fronte a un dipinto di Vermeer, si resti inchiodati al presente; presente come una natura morta morandiana. E' una Pittura indicibile!

Informazioni

Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese


Luogo: Roma - Scuderie del Quirinale

Periodo: dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013

Orari: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30; L'ingresso è consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura

Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 9,50

A cura di: Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Milano. Walter Liedtke Curator of European Paintings Metropolitan Museum of Art, New York. Arthur K. Wheelock, Jr. Curator of Northern Baroque Paintings National Gallery of Art, Washington

Catalogo: Editore Skira, 2012, 24 x 28 cm, 248 pagine, 135 colori, cartonato olandese
ISBN 978-88-572-1580-8, € 38,00. Prezzo speciale in mostra € 32,00

Info: tel. 06 39967500