Arte

Terre d'Arno. Paesaggi e cultura nella pittura italiana tra fine Seicento e metà Novecento

Seravezza (Lu) - Palazzo Mediceo
Dal 5 luglio al 12 ottobre 2008

Dopo il grande successo de L'oro delle Apuane nell'estate 2007, l'assessorato alla cultura del Comune di Seravezza presenta, a Palazzo Mediceo, Terre d'Arno, paesaggi e cultura nella pittura italiana tra Seicento e Novecento, straordinario percorso espositivo dove l'esistenza del principale corso d'acqua toscano si intreccia con la vita artistica, storica, culturale del suo territorio.

Silvio Pucci, Terzolle, 1935, olio su tela, cm 80x90

Stanislao Pointeau, I renaioli dell'Arno, 1861, olio su tela, cm 100x189

Thomas Patch, Veduta di Firenze, 1769. Olio su tela, cm 105x167

Ludovico Tommasi, Capre al pascolo sul greto dell'Arno, 1885, olio su tavola, cm 15x25


Ulvi Liegi, Il Ponte Vecchio, 1910-1915, olio su cartone, cm 34,7x49,9

Nino Costa, Tramonto sull'Arno, 1861, olio su tavola, cm 22,5x44

Pandolfo Reschi, Veduta dell'Arno alle Cascine, 1675-1679, olio su tela, cm 92x180

Niccolò Cannicci, Bilance a Bocca d'Arno, 1895, olio su tela, cm 29x72


Angiolo Tommasi, Sull'Arno, 1883-1885, olio su tela, cm 56x88

Augusto Bastianini, Tramonto sull'Arno a Firenze, 1903, olio su tela,cm 68x100

Guglielmo Lori, Tramonto d'Autunno, 1900-1904, olio su tela, cm 80x120

Silvio Polloni, Sull'Arno, 1934, olio su tela, cm 60 x 80

Dalle preziose incisioni seicentesche dedicate alle vedute di Firenze ai capolavori dei protagonisti del movimento macchiaiolo intenti a ritrarre la vita e il lavoro sulle rive del fiume, Terre d'Arno rivela la storia di un bacino fluviale che da sempre è stato soggetto privilegiato di artisti e paesaggisti.
L'Arno che Per mezza Toscana si spazia (Purgatorio, XIV) si trasforma in elemento iconografico, palcoscenico e fondale per alcune tra le più significative espressioni culturali di tutti i tempi, attraversando lungo il suo percorso città cariche di fascino e di storia come Firenze e Pisa di cui si presentano in mostra tele di grande bellezza e suggestione del periodo otto e novecentesco.

Il percorso espositivo
Terre d'Arno vuol essere un ideale viaggio tra gli spazi che avvolgono il principale fiume della regione, immagini e modelli di ideazione storica rivisitati attraverso la sensibilità artistica.
Luogo simbolo delle trasformazioni culturali sulle sue direttrici principali, quella pisana e quella fiorentina, il patrimonio delle terre d'Arno è un patrimonio grandioso, stratificato storicamente in una memoria collettiva diffusa, che comunica ancora, con forza, l'intreccio appassionante di vicende secolari di uomini.
Ancor prima che  gli uomini e i popoli che abitano lungo il suo corso, il fascino del fiume dal sussurrare continuo delle acque correnti (Aldous Huxley) ispira artisti e paesaggisti provenienti da ogni parte d'Europa.
Nel vivace clima culturale di fine Seicento si comincia ad apprezzare la pittura di paesaggio e la scena di genere, Pandolfo Reschi polacco di Danzica venuto a Firenze nella seconda metà degli anni '60 dipinge grandi tele come la Veduta dell'Arno alle Cascine in cui l'esattezza ottica e la ricchezza descrittiva richiamano le vedute fiorentine del Van Wittel, vero fondatore del vedutismo in Italia.
Con Veduta di Firenze dal Pignone del 1694 Gaspar Van Wittel ci restituisce un immagine del fiume e della città reale, quotidiana, colma di serenità e di freschezza vitale, i punti di vista scelti per i suoi quadri sono quelli ormai conclamati dalla tradizione della grafica fiorentina.
L'Arno viene riscoperto dopo essere stato ignorato dagli artisti dell'epoca precedente che privilegiano le vedute di rovine archeologiche del periodo romano.
Le opere di Pandolfo Reschi, Gaspar Van Wittel, Filippo Napoletano, Thomas Pach, Gabriele Gherardi, sono rappresentazioni di luoghi precisi, con i loro edifici ancora oggi rintracciabili e visibili nel tessuto urbano delle città toscane, rese con una rigorosa costruzione prospettica.
Solo nella seconda metà dell'Ottocento la tematica di vita e di lavoro sull'Arno diventa dominante nell'opera di alcuni tra i più grandi artisti dell'epoca, esponenti di spicco di importanti movimenti culturali.  Opere quali I renaioli sull'Arno di Stanislao Pointeau, Bilancia a Bocca d'Arno di Niccolò Cannicci, La pesca di Egisto Ferroni, Accampamento di zingari sull'Arno di Giovanni Fattori, rendono con straordinario realismo un'importante testimonianza dell'epica di un mondo contadino ormai scomparso, quadri dove troviamo barcaioli, renaioli, tiratori di alzaie, tintori, protagonisti di lavori umili e faticosi ai quali ancora appartiene il fiume che conserva il proprio fascino già velato di una densità espressiva anacronistica.
Al movimento macchiaiolo si deve anche la visione delle Terre d'Arno come paesaggi dell'anima, luoghi d'elezione nelle pitture di Lorenzo Gelati, Giuseppe Abbati, Telemaco Signorini e Nino Costa, che crea una vera e propria enclave artistica nel rifugio di Bocca d'Arno, lembo di terra continuamente riproposto e studiato dal pittore romano.
Di forte suggestione anche la produzione della prima metà del Novecento, dove artisti come Benvenuto Benvenuti La barca rossa, Spartaco Carlini Fosso dei Navicelli, Lorenzo Viani Uomo sul ponte, Ulvi Liegi Il ponte vecchio, Silvio Pucci Terzolle, reinterpretano il paesaggio dell'Arno con tratti di grande modernità.
Sul comune sfondo di suggestivi scorci fluviali ritroviamo nelle sale di Palazzo Mediceo le tele di Sineo Gimignani, Arturo Checchi, Achille Lega, Guido Spadolini, che ci accompagnano fino alle soglie del secondo conflitto mondiale quando il fiume con i suoi ponti minati e distrutti dalle truppe d'occupazione tornerà ad essere una delle immagini simbolo della guerra.

Informazioni

Terre d'Arno. Paesaggi e cultura nella pittura italiana tra fine Seicento e metà Novecento


Luogo: Seravezza (Lu) - Palazzo Mediceo
Via del Palazzo, 358 - Seravezza (Lu)

Periodo: dal 5 luglio al 12 ottobre 2008

Orari: tutti i giorni 10.00 - 13.00 e 16.00 - 23.00; a partire dal 16 settembre 2008: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 20.00. chiuso il lunedì

Ingresso: 5,00 Euro; ridotto 3,00 Euro

Catalogo: Bandecchi&Vivaldi

A cura di: Enrico Dei

Info: tel. 0584 756100