Arte

George Seurat, Paul Signac e i neoimpressionisti

Milano - Palazzo Reale
Dal 10 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009

A cura della studiosa francese Marina Ferretti Bocquillon, la mostra s'incentra sulle figure di Georges Seurat e Paul Signac, presentando una scelta di loro straordinari dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo (tra cui il Musée d'Orsay di Parigi, il Metropolitan e il Guggenheim Museum di New York) ed è pensata per far scoprire al pubblico le due personalità artistiche nel rispettivo ruolo e nel fondamentale contributo che diedero alla nascita e allo sviluppo del Neoimpressionismo, diffusosi rapidamente soprattutto in Francia ed in Belgio.

Georges Seurat, La Senna a Courbevoie, 1885, olio su tela, 81,4x65,2 cm, Collezione privata

Georges Seurat
La Senna a Courbevoie, 1885, olio su tela, 81,4x65,2 cm, Collezione privata

Henri-Edmond Cross, Il mare che sciaborda, 1903 ca., olio su tela, 59x81,2 cm, Collezione privata

Henri-Edmond Cross
Il mare che sciaborda, 1903 ca., olio su tela, 59x81,2 cm, Collezione privata

Il percorso della mostra è organizzato secondo uno sviluppo tematico in sette sezioni che colloca le oltre settanta opere nel loro contesto storico, ma offre altresì una coerenza cronologica che consente di seguire l'evoluzione stilistica del Neoimpressionismo. Inoltre, un'opera italiana, divisionista o prefuturista (tra cui opere di Balla, Previati, Russolo, Longoni), completa ogni sezione per sottolineare la confluenza degli interessi artistici europei durante quel periodo, particolarmente ricco d'innovazioni estetiche.

Hendricus Petrus Bremmer, Paesaggio con case, 1898, olio su tela, 42x56,5 cm, Walter F. Brown Collection

Hendricus Petrus Bremmer
Paesaggio con case, 1898, olio su tela, 42x56,5 cm, Walter F. Brown Collection

Paul Signac, Vele e pini, 1896, olio su tela, 81x52 cm, Collezione privata

Paul Signac
Paul Signac, Vele e pini, 1896, olio su tela, 81x52 cm, Collezione privata

Il percorso inizia con "Seurat e Signac prima del Neoimpressionismo" dove si ammirano le opere precedenti il loro incontro avvenuto nel 1884. Nonostante le differenze, i due artisti, divenuti amici, condividono il gusto del rigore scientifico (si interessano di ottica e della percezione dei colori), della modernità e soprattutto l'ambizione di essere all'avanguardia.
Seguono le "Periferie" che, nella maggiore parte delle grandi città europee della seconda metà del XIX secolo, si espandono e diventano protagoniste. Anche i parigini ricercano nuovi svaghi sulle rive della Senna. Sicché Signac, appassionato di vela, scopre ad Asnières, le gioie della navigazione e quelle della pittura "en plein air". Poco lontano si trova l'isola della Grande Jatte, dove i parigini si recano a passeggiare, ed è questo il luogo che Seurat sceglie per dipingere il quadro considerato l'icona del Neoimpressionismo, Un dimanche après-midi à l'île de la Grande Jatte (1884-86). Dopo i numerosi studi è proprio in quel momento che il pittore mette in pratica il principio fondamentale della divisione del colore, secondo il quale, ponendo sulla tela piccoli tocchi di colori puri, viene lasciata alla retina dello spettatore il compito di operare, in una visione a distanza, la mescolanza dei toni cromatici. Il Neoimpressionismo è nato e la nuova tecnica, applicata con più o meno rigore, conosce un'ampia diffusione.

Georges Seurat, Chahut, studio, 1889-1890, olio su tela, 55,7x46,2 cm, Buffalo, The Albright-Knox Art Gallery

Georges Seurat
Chahut, studio, 1889-1890, olio su tela, 55,7x46,2 cm, Buffalo, The Albright-Knox Art Gallery

Paul Signac, Saint-Tropez. Temporale, 1895, olio su tela, 46,5x55 cm, Saint-Tropez, Musée de Saint-Tropez, L'Annonciade

Paul Signac
Saint-Tropez. Temporale, 1895, olio su tela, 46,5x55 cm, Saint-Tropez, Musée de Saint-Tropez, L'Annonciade

I giovani pittori neoimpressionisti non rinnegano per altro l'eredità dei fratelli maggiori impressionisti e mantengono il gusto per l'analisi e la traduzione della luce dell'Ile de France. Nella sezione "Le stagioni e i lavori" si ammirano così i paesaggi, spesso privi di presenze umane, di Camille Pissarro, d'Albert Dubois-Pillet e di Henri Edmond Cross, dei belgi Henry Van de Velde o Theo Van Rysselberghe e dell'olandese Jan Toorop. Queste tele si organizzano secondo una geometria semplice in cui lo studio della luce diventa il vero e proprio soggetto del quadro. Tuttavia, nelle opere di alcuni pittori appare una preoccupazione d'ordine sociale: il belga Costantin Meunier è un precursore in questo campo, seguito da Georges Morren, e in Francia, da Maximilien Luce che diventa il poeta del mondo operaio.
Grazie allo sviluppo della ferrovia, i parigini scoprono il fascino delle spiagge normanne e bretoni. La sezione "Seurat-Signac: Marine" presenta opere che sono spesso un puro studio di linee e di colore e che costituiscono un punto fra i più alti dell'arte di Seurat e Signac. Entrambi danno libero corso alla passione per l'analisi della luce e allo sviluppo degli accordi cromatici particolarmente raffinati, in cui la piccola pennellata fa vibrare la superficie.
Dopo i paesaggi ecco la "Città" ovvero la Parigi di fine Ottocento, che è un immenso cantiere con il completamento della ristrutturazione delle Halles e la costruzione della Tour Eiffel. Ma per gli artisti, Parigi evoca principalmente l'atelier, quello in cui le modelle posano e dove sono elaborate le composizioni più ambiziose. Inoltre Parigi è luogo di svaghi e di ritrovi e gli artisti s'incontrano nei caffè, frequentano locali notturni ed assistono a spettacoli alla moda: il circo, il cabaret e soprattutto il Can-can, come testimoniano i due più importanti studi di Seurat, eccezionalmente in mostra, Studio per Le Chahut, 1889-90 e Le Chahut Etude, 1889-90.
Tra i temi affrontati non può mancare quello dei "Ritratti" affrontato sia nelle grandi composizioni sia nei numerosi ritratti, per lo più dei loro familiari, mentre conclude la mostra la sezione "Dopo Seurat: Marine". Dopo la morte di Seurat nel 1891, a capo del Neoimpressionismo resta Signac che, nel 1892, scopre Saint Tropez dove decide di trascorrere parte dell'anno. La sua tecnica evolve verso una maggiore libertà: nel 1895 il tocco si espande ed il colore viene rafforzato. Le sue opere assumono la forma di mosaici e guadagno in forza e in semplicità; esemplare la furia colorata del bellissimo Voiles et pins (1896) dove lo studio del colore puro primeggia sull'analisi della luce ed annuncia oramai il Fauvismo. Una nuova storia inizia, quella delle avanguardie del XX secolo.

Nel percorso della mostra, due sezioni specifiche sono dedicate infine rispettivamente alla fotografia a colori, a cura di Silvana Turzio, e all'approfondimento delle teorie del colore, a cura di Francesca Valan.
Sono esposte una ventina di straordinarie autocromie: "fotografie del colore" messe a punto dai fratelli Lumière all'inizio del Novecento, provenienti dalla collezione della Société française de photographie, che si avvicinano ai quadri neoimpressionisti sia per i soggetti che per la ricerca cromatica. Nella sezione dedicata alle teorie del colore è possibile invece realizzare veri e propri esperimenti visivi esercizi che aiutano a "vedere" le vibrazioni luminose e a capire la ricerca dei neoimpressionisti. Al termine del percorso, ogni visitatore potrà altresì partecipare alla divertente interpretazione collettiva del grande capolavoro di Seurat Un dimanche après-midi à l'île de la Grande Jatte, posando sulla traccia grafica del dipinto un pallino adesivo colorato ovvero il proprio "puntino" cromatico.

Questo evento espositivo è stato realizzato ad "alta attenzione" ambientale. Grazie alla collaborazione con ClimatePartner, che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica in modo sostenibile e duraturo, l'impatto ambientale della stampa del catalogo e, laddove possibile, del materiale cartaceo è stato azzerato. Inoltre, nel contesto della mostra vengono proposti alcuni messaggi per sensibilizzare il visitatore a comportamenti più corretti nel rapporto con l'ambiente.
Una mostra, dunque, in nome della salvaguardia del clima e dell'ambiente, per contribuire ad una sinergia sempre più stretta tra arte, cultura e natura.

La storia del Neoimpressionismo inizia nel 1884, quando i due artisti si incontrano per la prima volta, e la mostra evidenzia la loro evoluzione fino alla nascita del movimento, durante l'inverno 1885-86.
La Seine à Courbevoie è l'opera dipinta da Seurat nel momento in cui le sue ricerche segnano un vero e proprio traguardo artistico, dopo i numerosi studi eseguiti nell'isola della "Grande Jatte". Ed è proprio in quel momento che il pittore mette in pratica il principio fondamentale della divisione del colore, secondo il quale, ponendo sulla tela piccoli tocchi di colori puri, viene lasciata alla retina dello spettatore il compito di operare, in una visione a distanza, la mescolanza dei toni cromatici.
Il Neoimpressionismo è nato e la nuova tecnica, applicata con più o meno rigore, conosce un'ampia diffusione fino alla morte di Seurat nel 1891. Durante gli ultimi venti anni del movimento, dal 1891 al 1910, è soprattutto sotto l'impulso di Signac che la tecnica neoimpressionista si libera maggiormente ed evolve verso un'espressione sempre più intensa del colore.

Il percorso della mostra è organizzato secondo uno sviluppo tematico in sette sezioni che colloca le opere nel loro contesto storico, ma offre altresì una coerenza cronologica che consente di seguire l'evoluzione stilistica del Neoimpressionismo. Inoltre, un'opera italiana, divisionista o prefuturista (tra cui opere di Balla, Previati, Russolo, Longoni), completa ogni sezione in cui è diviso il percorso, per sottolineare la confluenza degli interessi artistici europei durante quel periodo, particolarmente ricco d'innovazioni estetiche.


SEZIONI DELLA MOSTRA:

1 - Seurat e Signac prima del Neoimpressionismo
Di formazione e temperamento opposti, Seurat e Signac si conoscono nel 1884 durante la prima mostra del gruppo degli "Artistes Indépendants" a Parigi. Georges Seurat (1859-1891) ha ventiquattro anni e cerca leggi sicure che regolino il concetto di bellezza in quanto ai suoi occhi "l'arte è armonia".
È l'anno in cui Seurat, formatosi all'Ecole des Beaux-Arts, espone la sua prima grande composizione Une baignade. Asnières (1884, Londra, National Gallery), nella quale conferisce ad una scena di vita moderna le dimensioni di un quadro storico. Le opere del giovane Seurat si distinguono subito per una geometria insistente, e negli studi si può notare, sin dal 1882-83, una "mise en place" dai tocchi regolari come in Paysan à la houe (1882) e Paysannes au travail (1982-83) (entrambi dal Solomon R. Guggenheim Museum di New York), che rendono uniforme e unitaria l'insieme della superficie.
Paul Signac (1863-1935) ha vent'anni e dipinge da autodidatta, dopo essere rimasto affascinato da una mostra di Monet, per cui molto presto assimila la tecnica impressionista. La libertà offerta dal lavoro "en plein air", l'amore per una luce ed un colore scintillanti, corrispondono alla sua sensibilità. Tutto ciò però non gli impedisce di privilegiare, come Seurat, le composizioni frontali e ben orchestrate che limitano gli effetti prospettici ed affermano la superficie della tela. Tanto Seurat è riservato, quanto Signac è estroverso e preso dalla passione per il colore. Sicché toccherà a lui, chiamato ben presto il "San Paulo" del Neoimpressionismo, diffondere e divulgare la teoria della divisione dei toni.
Nonostante le differenze, i due artisti, divenuti amici, condividono il gusto del rigore, della modernità e soprattutto l'ambizione di essere innovativi. Vogliono essere obiettivi scegliendo di descrivere il mondo moderno, secondo il linguaggio che gli è proprio ovvero nuovo e scientificamente all'avanguardia. Si interessano quindi ai trattati di ottica ed allo studio della percezione dei colori.

2 - Periferie
Nel corso della seconda metà del XIX secolo, Parigi, come la maggiore parte delle grandi città europee, si espande e nella periferia i neonati quartieri residenziali confinano con le zone industriali. Questo nuovo paesaggio fa si che i parigini ricerchino nuovi svaghi sulle rive della Senna.
Appassionato di vela, Signac, scopre ad Asnières, dove vive la madre, contemporaneamente le gioie della navigazione e quelle della pittura "en plein air". Sempre ad Asnières, Seurat inizia nel 1883 la sua prima composizione: Une baignade. Poco lontano si trova l'isola della Grande Jatte, dove i parigini si recano a passeggiare, ed è questo il luogo che l'artista sceglie per dipingere il quadro considerato l'icona del Neoimpressionismo, Un dimanche après-midi à l'île de la Grande Jatte (1884-86, Art Institute of Chicago). Iniziato nel 1884, il quadro viene ripreso e modificato da Seurat, nel corso dell'inverno 1885-1886, raggiungendo una divisione sistematica dei toni.
Signac non perde tempo e subito dopo, nel marzo-aprile 1886, dipinge Les Gazomètres de Clichy, (Melbourne, National Gallery of Victoria) il suo primo paesaggio rigidamente neoimpressionista. Nel maggio 1886, espongono quindi entrambi, con Camille e Lucien Pissarro all'ottava ed ultima esposizione impressionista, presentando le loro prime opere "neoimpressioniste" intorno a Un dimanche après-midi à l'île de la Grande Jatte. Rapidamente il Neoimpressionismo si diffonde in Francia e in Belgio, con sempre più numerosi emuli, sedotti, se non dalla portata scientifica, sicuramente dalla novità del procedimento.

3 - Le stagioni e i lavori
I giovani pittori neoimpressionisti hanno ereditato dai fratelli maggiori impressionisti un gusto spiccato per l'analisi e la traduzione della luce dell'Ile de France. Spesso privi di presenze umane, i paesaggi di Camille Pissarro, d'Albert Dubois-Pillet e di Henri Edmond Cross, dei belgi Henry Van de Velde o Theo Van Rysselberghe e dell'olandese Jan Toorop, si organizzano secondo una geometria semplice in cui lo studio della luce diventa il vero e proprio soggetto del quadro. Queste tele esprimono una poesia distaccata, quasi astratta, e possono riassumersi in un'armonia cromatica più o meno sfumata secondo il temperamento dell'artista. Significativi in tal senso Briqueterie Delafolie à Eragny (1888) di Pissarro ePaysage avec maronnier (1889, Dordrechts Museum) di Toorop.
Tuttavia, nelle opere di alcuni pittori appare una preoccupazione d'ordine sociale: il belga Costantin Meunier è un precursore in questo campo, seguito da Georges Morren, e in Francia, da Maximilien Luce che diventa il poeta del mondo operaio.

4 - Seurat-Signac: Marine
Grazie allo sviluppo della ferrovia, i parigini scoprono il fascino delle spiagge normanne e bretoni.
Come Monet, anche Seurat e Signac trascorrono di solito l'estate in riva al mare e se nei mesi invernali, Seurat nel suo atelier si dedica alle grandi composizioni che chiama "Immagini di lotta", in estate lavora alle Marine.
Marine che sono spesso un puro studio di linee e di colore e che costituiscono un punto fra i più alti dell'arte di Seurat e Signac. Entrambi danno libero corso alla passione per l'analisi della luce e allo sviluppo degli accordi cromatici particolarmente raffinati, in cui la piccola pennellata fa vibrare la superficie della tela come in Port-en-Bessin, avant port, del 1888 (Parigi, Musée d'Orsay) e in Le chenal de Gravelines: un soir (1890, New York, Museum of Modern Art) di Seurat. La purezza formale di queste immagini conferisce loro una poesia quasi musicale e, infatti, non contento di attribuire ai suoi quadri un numero "d'opus", Signac li ha spesso sotto-titolati evocando il ritmo di una partitura, come "l'allegro maestoso" di Concarneau: Calme du soir (New York, Metropolitan Museum of Art, Lehman Collection).

5 - La città
La Parigi di fine Ottocento è un immenso cantiere. Dopo aver visto il tessuto urbano rimodellato dal prefetto Haussmann, i parigini assistono al completamento della ristrutturazione delle Halles e alla costruzione della Tour Eiffel. Ma, per gli artisti, Parigi evoca principalmente l'atelier, quello in cui le modelle posano e dove sono elaborate le composizioni più ambiziose perché i pittori neoimpressionisti hanno un approccio del tutto diverso da quello impressionista. Tramite disegni, studi dipinti e schizzi procedono con un lavoro progressivo, riannodando così con le tradizioni della pittura classica.
Parigi è comunque un luogo di svaghi e di ritrovi e gli artisti s'incontrano nei caffè, frequentano locali notturni ed assistono a spettacoli alla moda: il circo, il cabaret e soprattutto il "Can-can", come testimoniano i due più importanti studi di Seurat, eccezionalmente in mostra, Studio per Le Chahut, 1889-90 (London, Courtauld Art Gallery) e Le Chahut Etude, 1889 (Buffalo, Albright Knox Art Gallery) mentre Louis Hayet dipinge per esempio, e sono anch'essi in mostra, Au café e La Halle aux blés.
Di notte poi, l'illuminazione a gas dà un nuovo viso alla capitale e il pittore Angrand è il primo a studiarne gli effetti, mentre la poesia notturna delle grandi città con i lampioni accesi seduce particolarmente Maximilien Luce, di cui vediamo Quai de l'Ecole. Paris le soir del 1889. La città è infine il luogo delle mostre, tuttavia i giovani pittori rifiutano di sottoporre le loro opere alla Commissione del "Salon Officiel (esposizione annuale che si teneva nella Parigi ottocentesca i cui organizzatori controllavano l'intero settore artistico) ed espongono in alternativa sia al "Salon des Artistes Indépendants" di Parigi sia al "Cercle des XX" di Bruxelles.

6 - Ritratti
La figura umana è il soggetto più rappresentato nella storia della pittura occidentale. I pittori neoimpressionisti affrontano questo tema sia nelle loro grandi composizioni sia nei numerosi ritratti, per lo più dei loro familiari: Héloïse Signac, madre dell'artista, è ritratta nella La Salle à manger (1886-87), di cui è esposto un mirabile studio, e vediamo la sua compagna, Berthe Roblès, in Femme sous la lampe (Parigi, Musée d'Orsay) e in Femme se coiffant. Lucien Pissaro dipinge il giovane fratello Georges al lavoro, come si vede ne L'Atelier de l'artiste. Portrait de son frère (1887, Indianapolis Museum of Art). AncheThéo Van Rysselberghe ci ha lasciato numerosi ritratti, tra cui, splendidi, quelli della figlia Elisabeth e dell'amico Emile Verhaeren (1891-92, Bruxelles, Bibliothèque Royale de Belgique), poeta e difensore della causa neoimpressionista. Georges Lemmen ci ha consegnato invece, da ammirare ora in mostra, il meraviglioso dipinto delle piccole Serruys, Les Soeurs Serruys (1894, Indianapolis Museum of Art) sorelle della sua allieva, la pittrice Yvonne Serruys.

7 - Dopo Seurat: Marine
Dopo la morte di Seurat nel 1891, Signac è a capo del Neoimpressionismo. Lo stesso anno, Cross si stabilisce nel Sud della Francia dove vive come un eremita a Cabasson. Nel 1892 Signac scopre intanto Saint Tropez e decide di trascorrervi parte dell'anno e viene qui raggiunto da numerosi amici.
La sua tecnica evolve nel giro di qualche anno verso una maggiore libertà: nel 1895 il tocco si espande ed il colore viene rafforzato. Le sue opere assumono la forma di mosaici e guadagno in forza e in semplicità; Saint-Tropez. L'orage (1895, Saint-Tropez, Musée de l'Annonciade), qui esposto, ne è un chiaro esempio. D'altro canto, sia Clocher de Saint-Tropez (1896, Toulouse, Fondation Bemberg), sia la furia colorata del bellissimo Voiles et pins (1896) sono testimoni di questa evoluzione: lo studio del colore puro primeggia sull'analisi della luce ed annuncia oramai il Fauvismo. Nel 1899, Signac pubblica il volume D'Eugène Delacroix au néo-impressionnisme che spiega gli elementi propulsivi della tecnica divisionosta e li integra in una prospettiva storica. Questo trattato (presente in mostra), tradotto in tedesco e spesso ripubblicato, sarà letto ed avrà un grande impatto su un'intera generazione di pittori con la passione per i colori e per le teorie estetiche, tra cui in particolare Wassily Kandinsky. Matisse soggiorna a Saint Tropez nel 1904 e pratica, seppur per poco tempo, la divisione dei toni e lo stesso anno Mondrian lavora presso Toorop a Domburg nei Paesi Bassi.
A Parigi, Balla (in mostra Agave sul mare del 1905) e Severini s'interessano anch'essi, affascinati, alla teoria e alla tecnica della divisione e del colore puro. Alla morte di Cross nel 1910, Signac rimane l'ultimo rappresentante del primo Neoimpressionismo. Dipinge d'ora in poi sempre meno ad olio e pratica sempre più la tecnica dell'acquerello. Una nuova storia inizia, quella delle avanguardie del XX secolo.

Informazioni

George Seurat, Paul Signac e i neoimpressionisti


Luogo: Milano - Palazzo Reale

Periodo: dal 10 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009

Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30. La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura della mostra

Ingresso: intero Euro 9,00; ridotto Euro 7,00; gruppi Euro 7,00; ridotto scuole Euro 4,50; riduzione a Euro 7,00 a gruppi di almeno 15 persone, visitatori oltre i 60 anni, minori da 6 a 18 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, Soci ACI (con tessera), Soci CTS (con tessera), Soci FAI (con tessera), Soci TOURING CLUB (con tessera), Titolari di Feltrinelli Carta Più (con tessera), Soci CLUB SKIRA (con tessera), Soci CRAL (con tessera), Soci ARCI (con tessera), Soci FNAC (con tessera), titolari di carta ESSELUNGA (con tessera), Disabili, Militari, Insegnanti in servizio (tessera del ministero o attestato), Visitatori di tutte le altre mostre Artemisia/Skira (con biglietto). Riduzione a Euro 4,50 a gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado. Hanno diritto all'ingresso gratuito: minori di 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati, Soci ICOM (con tessera), Dipendenti della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del comune di Milano. Il diritto di prenotazione è di 1,50 Euro a biglietto, 1,00 Euro a biglietto per i gruppi scolastici

A cura di: Marina Ferretti Bocquillon

Catalogo: Skira

Infoline 24 ore su 24 e prenotazioni 02 54919