Arte

Ezio Gribaudo: le stanze delle meraviglie. Dall'informale  ai bianchi  ai teatri della memoria

Lissone (Mi) - Museo d'arte contemporanea
Dall'8 marzo al 27 aprile 2008

Galleria d'immagini:

Ezio Gribaudo - Metallogrifo, 1971 - Tecnica mista  140 x 90 cm

Ezio Gribaudo - Omaggio a Tapiè, 1959 /1999 - Tecnica mista 122 x 85 cm

Ezio Gribaudo - Teatro della memoria, 2007 - Tecnica mista e collage 120 x 80 cm

Ezio Gribaudo - Teatro della memoria, 2007 - Tecnica mista 59 x 135 cm

Il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, dopo l'importante rassegna che ha messo a confronto l'opera di Giorgio de Chirico e quella del fratello Alberto Savinio (in atto fino al 24 febbraio), continua l'indagine tra gli artisti che hanno partecipato al Premio Lissone storico (1945-1967) dedicando - a partire dall'8 marzo - una rassegna a Ezio Gribaudo (Torino, 1929), uno dei più interessanti artisti italiani contemporanei, un multiforme e instancabile ricercatore nella sperimentazione pittorica, scultorea e grafica.
Come per la maggior parte degli artisti della sua generazione, la sua attività iniziale è stata influenzata dal movimento dell'arte informale. Una delle uscite significative dei primi anni è stato proprio il Premio Lissone - che fu uno dei centri d'eccellenza per la conoscenza e la diffusione dell'arte informale europea - che lo propose nell'edizione del 1961 all'interno della “sezione informativa-sperimentale dei giovani artisti italiani”, in cui figuravano fra gli altri Adami, Angeli, Aricò, Ceretti, De Gregorio, Festa, Franceschini, Francese, Lo Savio, Marcheis, Nanni, Paolini, Piattella, Pozzati, Recalcati, Romagnoni, Rossello, Schiavocampo, Schifano, Uncini e gli artisti del Gruppo N, del Gruppo T o Miriorama e del Gruppo Milano 61.

La mostra - che comprenderà una sessantina  di opere e sarà curata da Luigi Cavadini, direttore del Museo, e da Silvia Pegoraro - intende prendere le mosse proprio dalle giovanili opere informali di Gribaudo per includere poi alcuni degli esempi più significativi del successivo lavoro con particolare attenzione alle fondamentali serie dei Logogrifi e Bianchi e dei Teatri della Memoria.
Tra i primi critici che si interessarono dell'opera di Ezio Gribaudo figura Michel Tapié - il grande critico francese che coniò la stessa definizione di “art informel” -  il quale presentò la sua mostra alla Galleria del Cavallino di Venezia proprio nel 1961. Qui comparvero per la prima volta i famosi “flani”, oggetti tratti dal mondo dell'editoria e valorizzati come ready-made particolarmente densi di significati e di sollecitazioni. A questo proposito risulta decisiva l'esperienza condotta presso le Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo prima, e presso i Fratelli Fabbri Editori poi, che, oltre a vedere Gribaudo promotore di memorabili iniziative editoriali dedicate a de Chirico, Burri, Bacon e moltissimi altri grandi artisti internazionali, gli offre un diretto contatto con tecniche che egli saprà trasformare da “riproduttive” in “creative”. Dall'idea dei “flani” si sviluppa infatti tutta la sua ricerca successiva. A cominciare dai Logogrifi - che gli valsero il premio per la grafica italiana alla Biennale di Venezia del 1966 e lo resero celebre: scritture cifrate esoteriche e “magiche”, impresse e rilevate bianco su bianco su carta assorbente e porosa. I Bianchi sono le variazioni tridimensionali, realizzate dal 1965 ad oggi, prevalentemente in polistirolo e sabbia, degli originali Logogrifi bidimensionali.
Nello stesso anno della fortunata Biennale veneziana, il 1966, un altro nume tutelare della critica europea, Pierre Restany, includendo l'artista nel movimento del “Nouveau Réalisme”,  aveva scritto: “Il mondo di Ezio Gribaudo è il mondo della tipografia, dell'impressione, dell'edizione. Le matrici, i piombi, i clichés della fotoincisione si sono imposti a lui nella loro piena virtualità espressiva, come una fonte inesauribile di immagini poetiche e nuove... Gribaudo ha saputo ritrovare l'essenza di tutti i miti”.  Se l'affermazione è perfettamente calzante rispetto ai Logogrifi e ai Bianchi, lo è a maggior ragione rispetto a quella sorta di borgesiana biblioteca di Babele costituita dall'ampio e raffinatissimo ciclo  policromo dedicato ai Teatri della memoria: una lunga serie  di  opere a tecnica mista e collage - iniziata a metà degli anni '60, e tuttora in progress - dove l'enigmatica, intramontabile fascinazione dei flani tipografici, ormai depositari di memorie surreali, consegnate contemporaneamente all'immagine e alla scrittura, si sposa a uno straordinario, sapiente e sensuale uso del colore. Un sorprendente repertorio-assemblage di immagini, dove la natura si fonde con la cultura e con la storia, la memoria individuale s'intreccia a quella collettiva, e insieme s'incrociano con l'utopia, il sogno, l'immaginazione: un po' come avveniva nelle antiche Wunderkammer  - le “stanze delle meraviglie” - frutto dell'aristocratico e bizzarro collezionismo dell'era pre-moderna, favolose antesignane dei moderni e assai più asettici musei .
Nei Teatri della memoria si incontrano cavalli, scarabei e farfalle, la Torre di Tatlin e la Mole Antonelliana, architetture arcaiche a architetture utopiche, bassorilievi precolombiani e statue classiche, squisiti disegni botanici e tavole anatomiche. Motivo ricorrente - non solo nei Teatri della memoria, ma in tutta l'opera di Gribaudo -  è la figura-profilo del dinosauro, che appartiene contemporaneamente all'ambito della historia naturalis e a quello dell'immaginazione, del mito, e per questo può assurgere a simbolo, insieme ludico ed enigmatico, dell'unione di questi due mondi.

Controcorrente rispetto alla de-simbolizzazione che caratterizza la cultura contemporanea, l'arte di Gribaudo si nutre di un sentimento di appartenenza cosmica che è l'humus necessario per la vita dei simboli. L'uomo moderno, soggetto a una catena infinita di mediazioni, perde sempre di più il suo rapporto intimo con la realtà e i suoi elementi. Ed è proprio la stanchezza e il rifiuto delle mediazioni della politica, dell'economia, della cultura “materiale” intesa come esclusivamente “materialistica”, a spingere sempre più decisamente l'artista  verso il “primario”, verso la forza originaria e cosmica della poesia e del simbolo.


Nota biografica
Gribaudo
è nato nel 1929 a Torino, dove vive e lavora. Le tappe della sua carriera artistica sono segnate dall'intensa attività espositiva che dal 1953 ad oggi lo hanno reso protagonista della scena culturale con importanti mostre personali e collettive in gallerie e musei in Italia e all'estero. Tra i numerosi riconoscimenti alla sua attività creativa ricordiamo nel 1955 il premio alla Biennale Giovani di Gorizia, quello alla IX Quadriennale d'arte nel 1965, il premio alla XXXIII Biennale di Venezia del 1966 e alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1967.
Nel 2003 riceve la medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il Premio Torino Libera del Centro Pannunzio. 
Nel 2005 è stato nominato presidente dell'Accademia Albertina di Torino.
Le sue opere più conosciute sono i Logogrifi, rilievi su carta buvard bianco su bianco che gli hanno dato la notorietà, ma Gribaudo è uno sperimentatore e ha sempre alimentato il suo lavoro anche attraverso l'incontro con culture diverse. La sua opera si situa tra pittura e scultura e utilizza, nella ricerca di esiti nuovi, i materiali tradizionali, ma anche il polistirolo, i flani tipografici, i collage ed altro ancora.


A LISSONE in treno
Il Museo d'arte contemporanea di Lissone è situato proprio di fronte alla stazione delle Ferrovie dello Stato ed è quindi facilmente raggiungibile da Milano, Como e Canton Ticino utilizzando il treno. Sulla linea Milano-Como-Chiasso, ci sono treni in partenza da Porta Garibaldi (al mattino ogni mezzora e al pomeriggio ogni ora) e da Lambrate (al pomeriggio ogni mezz'ora) che portano a Lissone in 20 minuti. Stessa comodità nel percorso inverso con partenze da Chiasso e da Como (ogni ora).

A LISSONE in auto
Per chi volesse usare l'auto in partenza da Milano si consiglia di utilizzare la statale 36, la superstrada Milano-Lecco, cui si può accedere anche dall'autostrada A4, uscita di Sesto San Giovanni; dalla Svizzera e da Como è consigliabile percorrere la Como-Bergamo fino all'incrocio con la superstrada Lecco-Milano e quindi imboccare la stessa in direzione Milano; da Bergamo, Brescia e dal Veneto conviene percorrere la A4 e uscire a Sesto San Giovanni per imboccare la Milano-Lecco (indicazioni per Monza). A Lissone seguire l'indicazione Stazione FS.

Informazioni

Ezio Gribaudo: le stanze delle meraviglie. Dall'informale  ai bianchi ai teatri della memoria


Luogo: Lissone (Mi) - Museo d'arte contemporanea
V.le Padania, 6 - Milano

Periodo: dall'8 marzo al 27 aprile 2008

Inaugurazione: venerdì 7 marzo, ore 18.00

Orari: feriali 15-19 (giovedì 15-23) - sabato e festivi 10-12 / 15-19 - chiuso lunedì. Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione

Ingresso: libero

Catalogo: Silvana Editoriale

A cura di: Luigi Cavadini e Silvia Pegoraro

Info: tel. 039 2145174