Arte

Canaletto. Venezia e i suoi splendori

Treviso - Casa dei Carraresi
Dal 23 ottobre 2008 al 5 aprile 2009

2008, anno di Canaletto. Alla Casa dei Carraresi di Treviso, infatti, dal 23 ottobre prossimo, fino al 5 aprile 2009, una sfilata di autentici capolavori racconterà, come mai è stato fatto finora, la vicenda artistica di Antonio Canal detto Canaletto e quella del Vedutismo veneziano, uno dei fenomeni artistici più significativi del Settecento europeo.

Canaletto - Il Campo di Rialto - Berlino, Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

Canaletto - L'ingresso al Canal Grande con la Basilica delle Salute - Milano, Collezione Alighiero de' Micheli, FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Canaletto - Il Campo San Giacometto - Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister - Staatliche Kunstsammlungen Dresden

Canaletto - Il Canal Grande dal palazzo Balbi al ponte di Rialto - Firenze, Galleria degli Uffizi


Canaletto - Ingresso solenne del Conte Gergy a Palazzo Ducale - San Pietroburgo, The State Hermitage Museum

Canaletto - Il Canal Grande dal palazzo Corner Spinelli al ponte  di Rialto - Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister - Staatliche Kunstsammlungen Dresden

Canaletto - La vigilia di San Pietro di Castello - Berlino, Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

Canaletto - San Giovanni dei Battuti a Murano - San Pietroburgo, The State Hermitage Museum


Luca Carlevarijs - La regata in onore di Federico IV di Danimarca - Hillerød, Det Nationalhistoriske Museum på Frederiksborg

Luca Carlevarjs - L'ingresso solenne dell'abate de Pomponne a Palazzo Ducale - Amsterdam, Rijksmuseum

Francesco Guardi - Il Doge sul Bucintoro a San Nicolò del Lido il giorno dell'Ascensione - Parigi, Musée du Louvre

Francesco Guardi - La festa del giovedì grasso in Piazzetta - Parigi, Musée du Louvre

La mostra, promossa da Fondazione Cassamarca ed organizzata da Artematica, con il patrocinio della Città di Treviso, dalla Provincia di Treviso e della Regione Veneto, è curata dai maggiori esperti a livello internazionale di Canaletto (1697-1768) e della pittura veneziana del Settecento, e presenterà un centinaio di opere del maestro veneziano e dei più rilevanti esponenti del Vedutismo, quali Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi e Michele Marieschi, provenienti dai musei e istituzioni pubbliche e private fra le più importanti del mondo come il Rijksmuseum di Amsterdam, la Gemäldegalerie di Berlino, la Gemäldegalerie di Dresda, la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Musée du Louvre di Parigi, l'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, il Metropolitan Museum di New York, l'Ermitage di San Pietroburgo, il Museo del Prado di Madrid, la Galleria Nazionale d'arte Antica di Roma, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Museo Pushkin di Mosca.

Negli ultimi quindici anni non sono mancate mostre, anche importanti, su alcuni pittori o su specifici aspetti della loro produzione (Van Wittel, Bellotto, Canaletto giovane, Guardi). L'intento dell'iniziativa di Treviso è, però, diverso e più ambizioso: riunire in un'unica occasione le opere di tutti i pittori che si sono impegnati in questo genere durante il Settecento.

Sono passati più di quarant'anni dalla grande mostra di Palazzo Ducale a Venezia (1967), la prima e unica volta in cui si è tentato un'operazione analoga. In quell'occasione fu esposta una selezione di opere quanto mai eterogenea che comprendeva oltre alle tradizionali vedute di Venezia, anche capricci di fantasia, veri e propri paesaggi (Marco Ricci), vedute dell'entroterra (le ville di Guardi, le vedute di Dolo di Canaletto, solo per fare degli esempi), quadri con prospettive e architetture, e le vedute delle città europee di Bellotto o quelle inglesi dello stesso Canaletto.

La selezione delle opere esposte in Casa dei Carraresi sarà in questo senso estremamente rigorosa. Si è deciso di presentare (nonostante le numerose difficoltà) solo vedute, attenendosi senza eccezione alla purezza semantica del termine e allo stesso tempo scegliendo il luogo eletto per questo genere di rappresentazioni. La protagonista della mostra sarà, infatti, Venezia; un'opera d'arte essa stessa celebrata dagli artisti del Settecento nel suo più fulgido splendore.
Nessuna città è mai stata un soggetto tanto importante da rappresentare, ancora oggi, agli occhi di chiunque, il Vedutismo.

Come indica il titolo, lo spazio maggiore sarà dedicato a Canaletto, ovvero l'artista che si identifica con il genere, grazie un gruppo di dipinti selezionatissimi, veri e propri capolavori, eseguiti durante tutta la sua lunga carriera.

Tra le opere esposte, si segnalano alcuni quadri giovanili, spettacolari nell'inquadratura e dall'incredibile valore luministico come Il Campo San Giacometto e soprattutto Il Canal Grande dal Palazzo Corner Spinelli concessi dalla Staatliche Gemäldegalerie  di Dresda. Il secondo in particolare, una tela bellissima, una delle prime vedute del pittore, rappresenta un Canal Grande dilatato a dismisura, nel quale si animano macchiette dal sapore picaresco. Ancora, l'audace panoramica del Bacino di San Marco dalla Giudecca di Upton House, in Inghilterra, un'altra tela dall'impostazione grandiosa realizzata dall'artista non ancora trentenne. Chiude questa prima parte l'imponente dipinto raffigurante con Ingresso solenne del conte di Gergy a Palazzo Ducale dell'Ermitage di San Pietroburgo, le cui sole dimensioni ne fanno un'opera unica.

Una menzione a due dipinti che ritornano in Italia dopo quasi trent'anni. Si tratta di due delle quattro vedute eseguite da Canaletto per il mercante tedesco Sigmund Streit oggi alla Gemäldegalerie di Berlino, forse i suoi capolavori della maturità, fra cui il suggestivo Notturno con la Vigilia di San Pietro di Castello: un quadro 'magico', la cui semplice inquadratura prospettica è trasfigurata dai riverberi della luce lunare che si irradiano sugli edifici e sulle barche. 

Accanto a questi non mancano altri lavori squisiti, di minori dimensioni ma dal raffinato valore esecutivo, alcuni dei quali esposti quarant'anni fa a palazzo Ducale (la tela di Vienna, Kunsthistorisches Museum) e altri per la prima volta nel nostro paese (il dipinto della National Gallery di Dublino e quello del  museo Cognac-Jay di Parigi).

L'Italia ha fatto la sua parte grazie a importanti prestiti provenienti, tra gli altri, dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, dal Castello Sforzesco di Milano, dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma e dal FAI.

Anche gli altri artisti sono rappresentati in maniera esemplare: il visitatore potrà ammirare la migliore antologia di vedute veneziane dipinte da Luca Carlevarijs e Michele Marieschi, opere di assoluta qualità, alcune delle quali mai espose in Italia e soprattutto mai accostate le une alle altre.

Van Wittel sarà documentato dalla veduta del Museo del Prado, esordio del vedutismo in laguna, datata 1696, e dalla tela proveniente da una prestigiosa collezione romana, anche questa per la prima volta presentata al pubblico.

Volendo coniugare spettacolarità e valore scientifico, accanto agli indiscussi capolavori dei grandi maestri si è deciso di presentare una sezione dedicata ai cosiddetti minori, che tiene conto delle novità e degli studi di questi ultimi anni. Saranno presenti con poche ma selezionate opere (di sicura autografia) pittori come Jacopo Fabris, Pietro Bellotti, Francesco Tironi, Antonio Joli, Bernardo Canal, Antonio Stom, Johan Richter, il ‘Maestro della Langmat'.

Chiuderà la mostra Francesco Guardi. Circa venti opere, anche in questo caso solo vedute veneziane, che coprono l'intero arco della sua produzione. Le provenienze sono di nuovo illustri: le Gallerie dell'Accademia di Venezia, il Metropolitan Museum di New York, il Louvre di Parigi e alcuni musei meno noti che possiedono delle vere e proprie 'perle' del pittore: Albi e Tolosa.

Da segnalare che gli organizzatori hanno deciso di rivolgersi quasi esclusivamente a grandi musei nazionali e internazionali, malgrado le ulteriori difficoltà che questa scelta avrebbe comportato. Il risultato è un percorso che raccoglie capolavori di 40 musei nazionali e internazionali.

Catalogo: Marsilio