Design

Seconda pelle
La storia delle maglie rossonere dal 1899 al 2013 raccontata in un libro unico nel suo genere e da una speciale mostra alla Triennale di Milano, con il Patrocinio dell'Accademia delle Belle Arti di Brera

Studio Fabio Novembre
© Fotografie di Pasquale Formisano

L'A.C. Milan festeggia il proprio 113° compleanno con una mostra ed una pubblicazione che raccontano la storia della propria maglia, dal 1899 a oggi. Il volume “Seconda Pelle” è stato presentato ufficialmente lo scorso 14 dicembre alla Triennale di Milano durante un evento privato organizzato dall'A.C. Milan. All'interno della serata sono state esposte anche diverse opere di studenti di Brera successivamente vendute per beneficenza.

© Fotografia di Pasquale Formisano

© Fotografia di Pasquale Formisano

© Fotografia di Pasquale Formisano

© Fotografia di Pasquale Formisano


© Fotografia di Pasquale Formisano

© Fotografia di Pasquale Formisano

© Fotografia di Pasquale Formisano

Projection mapping sulla parete della Triennale


© Seconda Pelle, Cover, Studio Novembre

© Seconda Pelle, Fronte Retro, Studio Novembre

© Seconda Pelle, Quarta, Studio Novembre

© Seconda Pelle, Risguardi, Studio Novembre

Lo Studio Novembre si è occupato sia dell'allestimento della mostra che del libro trasformando la maglia del Club in un simbolo di classicità, forza e unione.

Ad accogliere gli ospiti è stata la facciata della Triennale trasformata per l'occasione in un projection  mapping, realizzato dallo Studio Apparati Effimeri, che ha toccato tutti i temi cari al Club rossonero, dalla storia alla casacca, in un caleidoscopio continuo di simboli e colori.

Per l'occasione il Salone d'Onore della Triennale ha accolto al suo interno due imponenti busti classici disposti simmetricamente lungo l'asse principale. Caratterizzazione fondamentale delle due opere è la loro scomposizione in sezioni separate in cui i vuoti di ombra nera alternati ai pieni di rosso acceso, evocano immediatamente la maglia del club e la sua storia.
Al centro dello spazio, in prossimità dell'ingresso, ritorna la figura umana, questa volta declinata nella sua interezza e moltiplicata per rappresentare lo spirito di squadra. Cinque corpi, cinque atleti, cinque vertici di una stella, uniti a formare una sorta di piccolo tempio all'interno del quale è possibile transitare o soffermarsi.

La copertina del volume, disegnata come la mostra dallo Studio Novembre, preserva l'aulicità dell'allestimento con un fronte ed un retro in cui la trama della maglia rossonera, come una seconda pelle, connota in maniera imprescindibile il connubio tra atleta e colori del Club. In duecento pagine si racchiude poi la storia di questo speciale legame: a partire dalla fondazione del Milan Foot-ball and Cricket Club, quando i pionieri indossavano precisamente una camicia a bande verticali rossonere, passando per il trentennio 1920-1950 quando, in un periodo che non regala sussulti sportivi, fiorisce invece una vastissima produzione di maglie dalle più diverse fogge e modelli; fino ad arrivare all'epoca contemporanea in cui le maglie vengono realizzate utilizzando materiali di ultimissima generazione, che siano capaci di esaltare il gesto atletico e, in alcuni casi, anche potenziarlo. In doppia lingua italiano/inglese il prodotto, edito da Mondadori, è disponibile in vendita al prezzo di 30 Euro sui canali ufficiali rossoneri (Milan Megastore, Milan Stores, store.acmilan.com) dal 14 dicembre stesso e nelle librerie Mondadori dal 18 dicembre.