Odoardo Fioravanti. Industrious Design
Triennale Design Museum
Dal 22 settembre al 24 ottobre 2010
Il progetto MINI & Triennale CreativeSet presenta la mostra di Odoardo Fioravanti Industrious Design, che si inserisce nel ciclo dedicato al design italiano contemporaneo nello spazio del CreativeSet del Triennale Design Museum.
Afferma Silvana Annicchiarico, direttore del museo: “Le mostre del Mini &
Triennale CreativeSet non sono semplici monografie ma sono concepite come work
in progress, laboratori in continuo mutamento, capaci di restituire la
dinamicità e vivacità del nuovo design italiano contemporaneo al fine di
promuoverlo e valorizzarlo”.
La mostra è pensata come un evento duplice: da una parte, la presentazione di
una serie di progetti del designer, dall’altra, la presenza in mostra dello
stesso designer “al lavoro”, attraverso la formula, inedita per il CreativeSet,
del “designer in residenza”.
Il titolo Industrious Design allude a una visione-riflessione sulle
trasformazioni odierne della professione di designer. Dopo gli anni delle
ibridazioni e dei mille design possibili, il design “industrioso”, da una
parte, mette l’accento sull’attitudine industriale della progettazione,
dall’altra, racconta la necessità di ridefinire i confini della professione, di
ripensare le modalità di dialogo con le imprese, di riflettere sull’intero
processo/sistema che lo vede sempre più coinvolto nella ricerca e in tutto lo
sviluppo del prodotto, con ruoli molteplici.
Odoardo Fioravanti sarà presente fisicamente nello spazio espositivo dal giorno
dell’apertura fino a quello di chiusura, trasformandolo così in luogo vivo di
lavoro. Il designer svilupperà dei progetti che verranno mostrati alla
conclusione dell’esposizione, che ne risulterà così completata e arricchita.
Afferma Fioravanti: “Il concetto di mostra statica tradizionale è una specie di
foto ricordo, racconto limitato del lavoro di un progettista. Forse per
raccontare la professione del designer contemporaneo è meglio pensare di
scattare una foto mossa, che rappresenti il processo di progettazione continuo,
non escludendo nulla tra i materiali, nemmeno l’autore in movimento”.
La mostra, attraverso un display grafico-tridimensionale, che dispone i
materiali su piani leggermente digradanti identificando diversi “livelli” di
lettura dei progetti, presenta una selezione di oggetti spiegati attraverso il
processo che li ha visti nascere. Prodotti già conosciuti entrano in dialogo
con una serie di prototipi esposti per la prima volta. La forma delle cose è
così raccontata, attraverso momenti diversi: come gesto inventivo, studio
tipologico e processo tecnico.
Biografia
Odoardo Fioravanti si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del
Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design,
sperimentando anche la grafica e l’exhibition design, con la ferma volontà di
ricondurre le diverse discipline a una materia continua. I suoi progetti hanno
ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale. Ha tenuto lectures presso
numerose scuole e università come il Politecnico di Milano, IUAV, Università di
San Marino, Domus Academy, Istituto Marangoni, Scuola Politecnica di Design.
Svolge l’attività di pubblicista per riviste del settore design cercando di
esplorare le nuove frontiere del progetto come disciplina.
Nel 2006 ha fondato l’Odoardo Fioravanti Design Studio che ha sviluppato
progetti per diverse aziende. Tra esse Abet Laminati, Ballarini, COOP, Desalto,
Normann Copenhagen, Olivetti, Osama, Pedrali, Pircher, Telecom Italia, Vibram, Victorinox
Swiss Army.
Al fine di promuovere e valorizzare maggiormente il nuovo e giovane design
italiano e renderlo ancora più facilmente fruibile a un ampio pubblico, per
tutto il secondo ciclo espositivo il costo di ingresso a ogni mostra è di 2
euro.
Informazioni:
Odoardo Fioravanti. Industrious Design
Triennale Design Museum
Dal 22 settembre al 24 ottobre 2010
A cura di: Silvana Annicchiarico
Catalogo Electa
Le mostre del CreativeSet sono un progetto diretto da Silvana Annicchiarico
Orari: martedì-domenica 10.30-20.30; giovedì-venerdì 10.30-23.00
Ingresso: 2 euro
Mostra + Triennale Design Museum 8 euro