Birra Peroni nella storia del design italiano
L'azienda festeggia un doppio anniversario in “grande stile”: una lezione di design per celebrare i dieci anni del Museo Birra Peroni e di Museimpresa
Per celebrare il decennale del Museo Birra Peroni ed in occasione della decima edizione della Settimana della Cultura di Impresa, promossa ogni anno da Confindustria, Birra Peroni ha aperto le porte del suo stabilimento al pubblico per una esclusiva lezione di design: “L'iconografia e il packaging di Peroni nella storia del design italiano”.
L'incontro si è inserito nell'articolato programma di iniziative organizzate da
Unindustria e da imprese del territorio con incontri, workshop, aziende aperte,
visite guidate, presentazioni di libri e convegni. Attraverso la guida esperta
di una storica del design, Domitilla Dardi, il pubblico è stato guidato in un
viaggio nel tempo alla scoperta di come oltre 160 anni di storia aziendale e di
cultura birraria si intreccino con la storia del costume e della creatività
italiani. Una lettura inedita e originale della storia di Birra Peroni
raccontata attraverso l'analisi dell'evoluzione iconografica, del materiale
pubblicitario e delle confezioni del marchio Peroni, con alcuni riferimenti
significativi a Nastro Azzurro.
Una storia imprenditoriale, quella di Birra Peroni, che inizia nel 1846 a
Vigevano e vede l'azienda partecipare a tutte le fasi cruciali della vita del
nostro Paese, dalle battaglie risorgimentali, ai conflitti mondiali, agli anni
del cosiddetto “miracolo economico”, quando si afferma come gruppo industriale
all'avanguardia. Da allora in avanti Peroni è sinonimo di birra in Italia e
simbolo del Made in Italy nel mondo.
Attraverso la lettura della professoressa Dardi si scopre che lo stile
industriale dell'azienda e le sue icone storiche sono strettamente connesse
all'evoluzione degli stili architettonici e del design italiani e non solo:
dallo stile Liberty al futurismo, dall'arte pop americana all'arte
contemporanea. La leggendaria icona pop della Bionda Peroni, le prime
confezioni multiple degli anni Cinquanta e la nuova bottiglia a “esagono” che
abbandona gli stilemi classici “gotici” del packaging birrario sono solo alcuni
degli aspetti passati in rassegna nel corso dell' incontro. Un vasto patrimonio
di documenti, immagini d'archivio, scatti fotografici, oggettistica, carte e
materiali pubblicitari sono tutt'ora custoditi all'interno degli spazi del
Museo e dell'Archivio Storico di Birra Peroni.
“Siamo convinti dell'importanza di valorizzare la memoria storica della nostra
azienda ed e' per questo che abbiamo aderito con grande entusiasmo alla X
Settimana della Cultura di Impresa - commenta Federico Sannella, Direttore
Relazioni Esterne di Birra Peroni –. I valori di tradizione e cultura
imprenditoriale fanno parte dell'identità e della filosofia della nostra
azienda, e lo stile italiano, che caratterizza da sempre la nostra produzione,
rappresenta un valore distintivo per i nostri marchi”.
Oltre un secolo e mezzo di storia aziendale di successo, che Birra Peroni ha
raccolto e custodisce all'interno degli spazi dell'Archivio Storico e del Museo
Birra Peroni, luoghi fondamentali per ricostruire le pietre miliari della
storia dell'impresa dal 1846 ai giorni nostri e trovare le fondamenta della
tradizione qualitativa e dell'identità aziendali. Per avere ulteriori
informazioni e ripercorrere i passi fondamentali della storia di Birra Peroni
fino ai giorni nostri si consiglia di navigare all'interno delle sezioni
Azienda e Museo Virtuale di www.birraperoni.it.
Birra Peroni S.p.A.
Birra Peroni è un'azienda italiana che fa parte del Gruppo multinazionale
SABMiller plc, secondo produttore di birra al mondo, presente in più di 75
Paesi sui sei continenti e quotato in borsa sia a Londra che a Johannesburg,
con una produzione di 218 milioni di ettolitri, oltre 200 marchi in portafoglio
ed un organico di più di 70.000 dipendenti.
La produzione annua di Birra Peroni ammonta a oltre 4,7 milioni di ettolitri,
dei quali oltre un milione vengono esportati per un fatturato di circa 500
milioni di euro. I marchi prodotti e commercializzati da Birra Peroni sono:
PERONI, la birra più venduta e conosciuta in Italia, NASTRO AZZURRO, la birra
italiana più venduta all'estero, PILSNER URQUELL, considerata una delle
migliori birre al mondo ed altri prestigiosi marchi nazionali ed internazionali
come MILLER, TOURTEL, PERONI GRAN RISERVA, PERONI GRAN RISERVA ROSSA,
PERONCINO, RAFFO e WUHRER. Birra Peroni nata a Vigevano nel 1846 è diventata,
grazie al successo dei propri marchi, una delle maggiori realtà imprenditoriali
Italiane ed oggi uno dei simboli del Made in Italy grazie alla conquista, con
Nastro Azzurro, di mercati importanti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia ed in altri 50 Paesi.