Architettura

Restauro e ricostruzione del Castello sforzesco-visconteo di Novara

2007-2010
Paolo Zermani (capogruppo), Alberto Andreis, Giuseppe Arena, Carmela Barillà, Mauro Grimaldi, Ezio Mancini, Fulvio Nasso, Alberto Tricarico.
Collaboratori: Valentina Azzali, Cristina Torrioni, Katia Colombo, Gianluca Galli, Giovanna Maini, Elisa Manzin, Roberto Panara, Eugenio Tessoni

La vicenda architettonica del castello di Novara è segnata da una progressiva serie di addizioni e demolizioni che si susseguono, a partire dal tracciato murario della città romana ,con cui sostanzialmente il primo fortilizio coincide, attraverso i successivi accrescimenti medioevali e rinascimentali e fino alle addizioni carcerarie ottocentesche (in parte ora demolite) che ne hanno definitivamente segnato il carattere disomogeneo.

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli


© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli


© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli


© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

© Mauro Davoli

Un cantiere secolare, intervallato da lunghe immobilità e improvvisi sussulti edificatori.
Oggi un carattere definito permane nelle due ali Est e Nord, coincidenti con i diversi accrescimenti viscontei, a partire dalla Turrisella, mentre il lato Sud è occupato in parte da fabbricati di servizio, alcuni in stato di rovina, attestati sulle fortificazioni merlate e il lato Ovest, corrispondente a uno dei lati del castrum romano, è stato completamente demolito, ad eccezione di un frammento isolato di epoca medioevale.
Gli scavi effettuati hanno consentito di individuare, proprio su questo lato, l’antico tracciato romano sotterraneo di impianto originario, esattamente collocato sulla direzione ove permane il frammento medioevale in alzato.
L'intervento generale progettato prevede il restauro delle parti esistenti sui lati Est e Nord e la ricomposizione delle parti demolite, in particolare l'ala Ovest, il completamento dell’ala Sud e la ricostruzione della torre sull’accesso principale che, durante la sequenza storica, ha assunto forme e dimensioni diverse ,affacciata sul fronte Nord verso la piazza.
Il Castello costituirà il nuovo Museo della città di Novara.
L’intero spazio sotterraneo sarà destinato al Museo archeologico, i piani terra e primo degli ambienti restaurati nell’ala Nord ospiteranno la collezione Civica della città di Novara, i due piani ricostruiti dell’ala Ovest ospiteranno la Galleria d’arte contemporanea.
Nell’ala Sud si ricaverà un ristorante a servizio del Museo.
Gli spazi esterni potranno ospitare una proiezione delle mostre ospitate nell’ala Ovest.
Nell'ala Nord, comprendente la Rocchetta, oltre il restauro di tutti gli ambienti, l'intervento di ricomposizione architettonica riguarda anche la torre, ancora in parte rilevabile in una delle sue diverse versioni nei costoloni posti sopra l'ingresso voltato della parte interna, ma celata dalle coperture a falde.
Il filo di facciata corrispondente ai due costoloni viene prolungato sui lati destro e sinistro e lascia aperta una vista verso la piazza antistante, i monumenti, il battistero, la cupola antonelliana.
Si costituisce così un belvedere freddo e aereo che ha valore evocativo di nuova torre civica della città di Novara.
Nell'ala Ovest il grande muro sotterraneo e il frammento successivo stabiliscono il punto di appoggio su cui si imposta il progetto di ricostruzione della nuova manica del Castello, tesa a ricomporre l'unità dell'impianto in precisa continuità con le antiche matrici viscontee, sforzesche e spagnole.
Al piano terra la grande spina archeologica, emergente nelle sue estremità esplorate e studiate, si colloca come elemento guida dell'organismo tipologico che incorpora, nel fronte esterno, anche il frammento medioevale di facciata e ne esalta la presenza, sottolineandone il valore materiale di ricostruzione, segno della stratificazione degli usi.
All’interno, parti di mura viscontee, elevate sulle mura romane, emergeranno dalla pavimentazione del piano terra, nel salone principale della Galleria, mentre il muro medioevale e la torre d’angolo a Sud-Ovest, d’epoca romana, resteranno completamente a vista, dalle fondamenta al coronamento attuale, restaurate in maniera essenziale, essi stessi poli di attrazione dell’esposizione.
Le quote di scavo consentiranno di rendere fruibili e visibili gran parte dello scavo e delle strutture romane ritrovate tra cui la torre d’epoca romana posta nell’angolo di Nord-Ovest della cinta viscontea, emersa dalla campagna di scavo archeologico, ad ulteriore testimonianza dell’esistenza di un recinto fortificato collocato sull’estremo angolo di sud-ovest del Castrum.
L’indagine sulla stratificazione costruttiva avvenuta nelle diverse epoche ha portato in evidenza un cunicolo sotterraneo, orientato ad Ovest, oltre ad altre mura e piani d’uso che saranno valorizzati all’interno del piano sotterraneo ricavabile nell’edificio. L’intervento a questa quota, circa -3.30 m, permette di ricavare anche diversi locali accessori necessari alla gestione delle collezioni, ed accessibili dalla zona di scarico ricavabile nell’area della corte protetta interna, collocata tra la manica e le mura.
Lo sviluppo di queste nuove superfici permette di realizzare un collegamento sotterraneo tra questo edificio e la “Rocchetta” e consente di realizzare un percorso unitario attraverso la parte sotterranea del complesso, favorendo il recupero di spazi espositivi ricchi di fascino, legati alla fase più complessa e antica della costruzione del Castello e una totale identificazione del Museo archeologico con i reperti ritrovati.
Il collegamento consente di migliorare la connessione, favorendone quindi la fruizione e la visitabilità, dei sotterranei del “Rivellino”.
Le facciate conseguono al medesimo criterio di ricomposizione: i due accessi principali sono collocati alle estremità, in corrispondenza dei due rinvenimenti murari emersi, quello posto sull'estremità Sud-Ovest è impostato esattamente sull'antica porta rinvenuta nelle prospezioni archeologiche collocata sul lato Ovest della cinta, che permane leggibile su entrambi fronti del nuovo edificio. L’altro coincide con l’ingresso ai Musei ed è arretrato rispetto al fronte.
La facciata rivolta verso la corte interna è volutamente incompiuta, incorporando, nella sua consistenza contraffortata o diruta, la memoria di ciò che è stato ripetutamente costruito e distrutto.
Nell'ala Sud le opere di restauro e valorizzazione della torre angolare, che confina con il nuovo corpo ricostruito e la demolizione dei corpi aggiunti esterni, presumibilmente adibiti a stalle, successivamente tamponati e di scarso valore architettonico, consentono di ritrovare e rivedere la completezza della antica muratura perimetrale segnata dalla scrittura merlata, ostruita e sovralzata nel tempo.
La ricostruzione della parte conclusiva di quest’ala, contraffortata anch’essa con alcuni elementi architettonici esterni collocati sulle misure stabilite dalla antica merlatura, consente di recuperare ad un'unica quota il grande muro di cinta e di tornare ad addossarvi, dall'interno, i fabbricati restaurati con funzioni di servizio, completando la parte crollata degli stessi e tornando a proporre la distribuzione lineare a sbalzo verso la corte che li ha sempre caratterizzati.
È emblematico poter considerare, infine, che il progetto prende avvio da un impianto primario, quello romano, e su quello appoggia la propria evoluzione come seguendo, ogni volta, una logica unità del processo architettonico.
Riscritta anche nella continuità dei materiali (il mattone padano) la spazialità del Castello restituisce un nuovo luogo di Novara, esprimendolo nel linguaggio dei materiali e delle tecniche conosciute.

Restauro e ricostruzione del Castello sforzesco-visconteo
Anno: 2007 - 2010
Luogo: Novara
Fotografie: Mauro Davoli