Car Design

Il prototipo Birdcage 75th di Pininfarina

Il prototipo Birdcage 75th di Pininfarina si è aggiudicato al Salone di Ginevra, dove è stato presentato in anteprima mondiale, il premio "Best Concept" nell'ambito degli Editors' Choice Awards assegnati dalla prestigiosa rivista americana Autoweek.


Questa la motivazione del premio: "Birdcage 75th è passione al 100%. Nel concept di Pininfarina si ritrova, inoltre, lo spirito del Salone di Ginevra, rimasto l'unica occasione internazionale di confronto e di proposta per l'industria automobilistica in generale e per il distretto torinese in particolare, che da qualche anno non ha più il Salone della propria città. Birdcage 75th è esattamente ciò che gli americani si aspettano da una casa di design indipendente come Pininfarina, ormai entrata nel mito."


"Sono entusiasta per questo concept che rappresenta la migliore interpretazione dello spirito Maserati, della sua tradizione e della sua visione del futuro" ha detto Karl-Heinz Kalbfell, CEO Maserati.

Birdcage 75th è un tributo alla Maserati del futuro. Con questa nuova creazione, basata sulla tradizione Maserati e sulla sua più avanzata meccanica e realizzata in collaborazione con Motorola, Pininfarina è tornata sul tema dell'auto da sogno proposto in una sintesi della vision delle tre aziende: design esclusivo, DNA sportivo, innovazione tecnologica.

Al Salone di Ginevra la Pininfarina del Futuro
L'edizione 2005 del Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra è all'insegna degli anniversari. Al Palexpo, infatti, si celebrano nel contempo il Centenario della prima edizione nazionale e la settantacinquesima edizione internazionale del Salone. Non solo. Ginevra è la sede ideale per festeggiare i 75 anni di attività della Pininfarina: è anche grazie a questa manifestazione, infatti, che la Pininfarina ha potuto conquistare grande fama e immagine internazionale, ponendo le basi della credibilità e della rappresentatività del proprio marchio.


I 75 anni rappresentano per la Pininfarina un traguardo importante, ma ancora più importante è affrontare il futuro. Del resto, solo così la piccola azienda artigiana degli inizi può continuare ad essere, come è divenuta, uno dei più importanti player del settore a livello europeo. Un'azienda che, nella continuità di linee guida, di uomini, di stile d'impresa che la contraddistingue, ha sempre guardato avanti al miglioramento continuo delle proprie capacità, fino ad affrontare, alle soglie del 2000, un fondamentale cambiamento di ruolo: non soltanto fornitore ma anche vero e proprio partner dell'industria automobilistica attraverso l'ampliamento delle proprie competenze nel design dei mezzi di trasporto, nello sviluppo ingegneristico e nella produzione di modelli di nicchia. Una sfida intrigante e delicata, ma inevitabile per il presente e più che mai per il domani dell'Azienda.

Al Salone di Ginevra, dunque, trovano poco spazio il passato e l'autocelebrazione. Al contrario, le auto esposte sullo stand rappresentano il futuro di Pininfarina in ciascuno dei settori di attività del Gruppo:


Birdcage 75th concept car - novità mondiale
Un tributo alla Maserati del futuro. Con questa nuova creazione, basata sulla tradizione Maserati e sulla sua più avanzata meccanica e realizzata in collaborazione con Motorola, Pininfarina ritorna sul tema dell'auto da sogno proposto in una sintesi della vision delle tre aziende: design esclusivo, DNA sportivo, innovazione tecnologica.

- Ferrari Superamerica design - novità per la Svizzera
- AviChina (Hafei) Saibao engineering - novità mondiale
- Mitsubishi Colt Coupé-Cabriolet concept produzione - novità mondiale

Sul fronte del design, il Salone di Ginevra segna il debutto mondiale - sullo stand Ferrari - di un'altra creazione di Pininfarina, la F430 Spider, che va ad arricchire la nuova generazione dell'8 cilindri Ferrari. Per quanto riguarda l'engineering, si segnala la presentazione in anteprima mondiale, sullo stand Bolloré, di Blue Car, vettura elettrica urbana e marciante sviluppata dal Gruppo francese in collaborazione con Matra Automobile Engineering (Gruppo Pininfarina), che è responsabile del design e dell'engineering: con un'autonomia di 250 km garantita dalle batterie elettriche sviluppate da Bolloré Energie, questa auto ecologica di nuova generazione, di cui si prefigura una produzione limitata, sarà in grado di raggiungere i 130 km/h e di ospitare diversi passeggeri. L'attività della Matra Automobile Engineering è testimoniata anche da altri concept esposti al Salone di Ginevra e realizzati dalla controllata D3, società con sede a Courbevoie (Parigi) specializzata in modelli e prototipi: si tratta della Renault Zoe, veicolo compatto marciante, 3 porte e 3 posti; New Stratos, modello statico costruito per la società svizzera Fenomenon; concept statico di vettura di gamma media 5 porte per Hyundai Europe. Un ulteriore esempio delle attività future di Pininfarina nel settore della produzione, invece, si trova sullo stand Alfa Romeo, dove è esposta l'Alfa Romeo Brera, coupé 2+2 sviluppato in collaborazione con Italdesign-Giugiaro e prodotto da Pininfarina a partire dalla seconda metà del 2005.


Nella primavera del 2006 sarà inoltre avviata, negli stabilimenti italiani del Gruppo, la produzione della Ford Focus convertibile, prima Ford europea dotata di hard top ripiegabile, vettura alla quale Pininfarina contribuirà con l'integrazione completa dei servizi di design, engineering e produzione.

In Svezia, invece, un nuovo modello convertibile Volvo sarà prodotto a partire dal secondo semestre 2005 nello stabilimento di Uddevalla della controllata Pininfarina Sverige AB, joint-venture con Volvo Car Corporation detenuta al 60%.

Sugli stand dei costruttori sono altresì esposte: Ferrari F430 Coupé e 612 Scaglietti, Maserati Quattroporte, Daewoo Nubira e Tacuma, Hyundai Matrix, Peugeot 1007, Jaguar X-Type Wagon, le cui carrozzerie sono frutto della collaborazione tra Pininfarina e le Case Costruttrici.


Pininfarina ospita sul proprio stand, inoltre, il mock up della Torcia dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, disegnata e sviluppata dalla controllata Pininfarina Extra. L'accordo di partnership con TOROC prevede non solo che Pininfarina, in qualità di "Fornitore Ufficiale", sia responsabile dello stile e dell'ingegnerizzazione della Torcia, ma che si occupi in seguito di produrre e fornire a Torino 2006, entro dicembre 2005, 12.000 esemplari numerati.