Tre colori per una Patria. Storia della bandiera italiana
Milano - Palazzo Isimbardi
Dal 28 ottobre al 17 novembre 2011
Nell'ambito delle iniziative organizzate dalla Provincia di Milano per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, si terrà a Palazzo Isimbardi una mostra legata alle origini e alla storia della nostra bandiera intitolata Tre colori per una Patria. Storia della bandiera italiana.
La mostra si articola all'interno del quadriportico del Cortile d'Onore di
Palazzo Isimbardi, con ingresso da Corso Monforte 35, dove dei pannelli
illustreranno i diversi periodi storici che hanno scandito nei secoli la
nascita della bandiera Tricolore, a partire dalla sua consegna a Milano
avvenuta ad opera di Napoleone nel 1796, sino al suo riconoscimento come
bandiera di Stato avvenuto a Reggio Emilia nel 1797.
Passando ovviamente per tutti quegli eventi di portata storica che hanno reso
il Tricolore l'emblema del Risorgimento, per giungere ai nostri giorni seguendo
le travolgenti vicende del ‘900.
La bandiera, sin dalle sue origini e in ogni parte della Penisola (da Bologna a
Milano, da Napoli a Roma e sino a Palermo), ha sempre rappresentato, nel suo
divenire storico, gli ideali di libertà, unità e identità nazionale.
Ideali nei quali uomini coraggiosi, soprattutto giovani, hanno consapevolmente
creduto, tanto da accorrere volontariamente attorno ad essa, per difenderla ed
onorarla, anche a costo della propria vita. Uno slancio patriottico dal quale
non furono esenti le donne, come hanno evidenziato le molte iniziative del 150°
in rosa volute dal Presidente Guido Podestà e dalla Provincia di Milano.
I documenti che scandiscono i vari passaggi della mostra di Palazzo Isimbardi
saranno arricchiti da sagome dei soldati appartenenti ad Eserciti delle
differenti epoche della nostra storia, e comprendono anche delle interessanti e
per certi versi inedite illustrazioni di Edoardo Matania, che l'editore
milanese Treves pubblicò nel 1890 allo scopo di fissare i momenti salienti del
Risorgimento.
Il periodo della mostra (28 ottobre - 17 novembre 2011) abbraccia anche altre
date particolarmente significative della storia d'Italia negli ultimi 150 anni:
la battaglia di El Alamein, che si tenne tra il 23 ottobre e il 5 novembre
1942; la vittoria della Grande Guerra, il 4 novembre 1918; l'attentato di
Nassirya, il 12 novembre 2003, a testimonianza dell'impegno delle Forze Armate
italiane nel mondo a difesa della pace.
«Con la mostra “Tre colori per una Patria. Storia della bandiera italiana”, la
Provincia di Milano si avvia a concludere i sobri ma significativi eventi
pianificati per celebrare il Centocinquantenario dell'Unità d'Italia. – ha
dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà -
Mantenere viva attraverso manifestazioni sul territorio la memoria del nostro
Risorgimento, è un compito che l'Amministrazione provinciale ha assolto con
soddisfazione, raccogliendo, peraltro, l'invito del Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano, che lo scorso 8 gennaio a Forlì, per rendere omaggio al
monumento di Aurelio Saffi, sollecitò gli Enti locali a promuovere iniziative
tese a celebrare i 150 anni dell'Unità della Nazione. In quest'ottica il
Tricolore, e la sua storia, rappresenta il simbolo unitario per eccellenza che
abbiamo voluto commemorare attraverso quest'esposizione. Il bianco, il rosso e
il verde rappresentano, del resto, non solo i colori di un vessillo - conclude
Podestà - ma, soprattutto, i principi democratici cui i patrioti si ispirarono
per legare idealmente la storia, la cultura, le tradizioni e la lotta per la libertà
di Nord, Centro e Sud».
«Il percorso celebrativo del 150° anniversario dell'Unità Nazionale continua
con questa mostra dedicata al Tricolore, che come tutti i simboli, accomuna il
popolo italiano da nord a sud. - osserva il Vice Presidente e Assessore alla
Cultura della Provincia, Novo Umberto Maerna. - Il Tricolore ha assunto nei
secoli la funzione insostituibile di elemento che raduna in sé le Identità
italiane, le sue molteplici sfaccettature geografiche e tradizionali. La
conoscenza della bandiera consente di appropriarsi della coscienza propria di
Nazione, che accomuna tutti. Un simbolo, il nostro Tricolore, difeso a costo
della vita non solo durante i moti risorgimentali, ma anche durante i
burrascosi conflitti del Novecento, dalla Grande Guerra sino ad El Alamein. Un
simbolo che a distanza di secoli ha segnato anche l'eroico sacrificio dei
militari di Nassirya, a significare che lo slancio ideale e patriottico non si
è esaurito nel corso dell'Ottocento, ma può continuare anche nel Terzo Millennio.
Ci auguriamo sinceramente – conclude Maerna - che questa mostra raccolga lo
stesso successo di pubblico che ha caratterizzato tutte le altre iniziative
volute dalla Provincia di Milano e dal Presidente Guido Podestà».
Informazioni
Tre colori per una Patria. Storia della bandiera italiana
Luogo: Milano - Palazzo Isimbardi
Corso Monforte, 35 - Milano
Periodo: dal 28 ottobre al 17 novembre 2011
Orari: da lunedì a venerdì 10-18.30, sabato e festivi 10-18
Ingresso: libero
A cura di: Maria Cristina Colla e Piero Achille Danelli, con la collaborazione di Maria Loredana Danelli
Info: Provincia di Milano, tel. 02 7740 4454 / 6302